Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Royal Tasting 2023”, un’anteprima The WineHunter Award: sabato 27 e domenica 28 maggio all’interno della Villa Reale di Monza.

Royal Tasting 2023_MWF_Monza

Nella suggestiva cornice della Villa Reale di Monza, Royal Tasting 2023 è l’appuntamento che permette di degustare in anteprima i prodotti selezionati The WineHunter Award. “L’obiettivo dell’evento sarà quello di trasferire il potenziale del Merano WineFestival e creare un ponte tra Monza e Merano, mettendo in scena un’esplosione di emozioni tra arte, storia, cultura ed enogastronomia.” dichiara Helmuth Köcher. Una location singolare, scelta per il suo legame con la storia di Merano.
 
Merano (BZ), 24 maggio 2023 – The WineHunter Award approda a Monza, sabato 27 e domenica 28 maggio dalle 10:30 alle 17:30, per presentare in anteprima le eccellenze wine & food selezionate dal patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, e dalle sue commissioni d’assaggio. All’interno della Villa Reale di Monza, tra archiettuta e arte, The WineHunter presenta 50 etichette di 50 aziende del territorio nazionale. Un’iniziativa che ha l’obiettivo principale di creare sinergie tra gli addetti ai lavori, favorendo uno scambio attivo per la progettazione dell’evento “Royal Tasting 2024”, come prossimo evento enogastronomico di riferimento per il settore enogastronomico.
 
Il format prevede un’area collettiva, gestita da 4 sommelier, grazie alla collaborazione con ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana: le degustazioni, aperte ai visitatori della Villa Reale, alla stampa e agli operatori del settore, hanno luogo all’interno della Sala da Ballo della Villa Reale al primo piano nobile.
 
UNA LOCATION SINGOLARE, SCELTA PER IL LEGAME CON LA STORIA DI MERANO.
La Villa Reale di Monza è stata costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando. Lo stile architettonico e gli edifici adiacenti, in stile neoclassico riprendono in parte, l’architettura austro ungarica.
 
Le parole di Helmuth Köcher, The WineHunter: “La Villa Reale di Monza offre uno scenario unico per realizzare un evento enogastronomico di grande richiamo internazionale. Ispirata alla famosa Reggia Imperiale di Vienna, il Castello di Schönbrunn. L’obiettivo dell’evento sarà quello di trasferire il potenziale del Merano WineFestival e creare un ponte tra Monza e Merano, mettendo in scena un’esplosione di emozioni tra arte, storia, cultura ed enogastronomia.
 
Il Direttore del Consorzio della Villa Reale di Monza, Giuseppe Distefano: “L’iniziativa organizzata in collaborazione con Merano WineFestival sarà un’occasione immersiva nella storia, nell’arte, nella cultura del Complesso monumentale della Villa Reale e Parco di Monza e delle cantine più prestigiose. Un binomio per valorizzare un contesto architettonico e paesaggistico attraverso una manifestazione che promuove un prodotto che ha radici antiche e che unisce, trasversalmente, popoli e civiltà.”

X