Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conto alla rovescia per l’anteprima primaverile di Gusti.A.Mo23

gustiamo23

Tante attività in Piazza Roma per accompagnare il consumatore e il turista verso una nuova percezione del cibo. Per la prima volta, Gusti.a.Mo ospiterà anche il Palio del Parmigiano e ci sarà la possibilità di fare una donazione a favore dei territori e delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Gusti.a.Mo23 raddoppia e arriva sabato 27 maggio con una edizione esclusiva che anticipa la stagione turistica estiva e propone ai visitatori un nuovo modo di percepire il cibo, attraverso i cinque sensi. Un’edizione che non sostituisce ma anzi fortifica quella tradizionale di ottobre, aprendo di fatto le porte all’enoturismo, formula sempre più gettonata dai turisti per scoprire le eccellenze del territorio attraverso l’arte e l’enogastronomia.
Organizzata da Piacere Modena con il patrocinio di Comune di Modena, Regione Emilia Romagna, Azienda di Promozione Turistica della Regione Emilia-Romagna e Camera di Commercio di Modena, Gusti.a.Mo23 avrà come filo conduttore quello dell’educazione al cibo utilizzando tutti e cinque i sensi per degustare – lasciandosi guidare dall’evocazione dei suoni, dei profumi e dei sapori – oltre che divulgare la cultura e le tradizioni modenesi attraverso vere e proprie esperienze di gusto. Tali esperienze, tutte gratuite, chiamano ad una partecipazione interattiva agli eventi di piazza, programmati nel corso di tutta la giornata di sabato 27 maggio in Piazza Roma, nel cuore del centro storico cittadino. La manifestazione diventa anche “Gusti.a.Mo per la Romagna – tutto il bello e il buono di una donazione” con una postazione in piazza dove i cittadini e i turisti potranno fare una donazione a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna a favore delle popolazioni colpite dalla recente alluvione.
Si parte infatti con la possibilità di prendere parte alle degustazioni teatralizzate dei prodotti DOP e IGP di Modena a cura di Koiné a partire dalle ore 10, precedute dal Palio di Gustia.Mo23 del Parmigiano Reggiano alle ore 9 e alle ore 15, gustando e votando il miglior formaggio dell’alta e bassa pianura modenese. Alle ore 12 si terrà il laboratorio con degustazione del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia a cura dell’Associazione Maestre Sfogline e dell’Associazione La San Nicola, entrambe di Castelfranco Emilia; mentre per i più piccoli dai 3 agli 11 anni è previsto – alla stessa ora – il laboratorio sensoriale Il Gusto più prelibato del Ducato, una sfida tra i prodotti del territorio per eleggere il miglior gusto della città di Modena.

Nel pomeriggio, alle 16.15, va in scena “Sua Maestà il panino secondo Daniele Reponi… o secondo te?”, un’attività interattiva in cui i visitatori potranno costruire insieme al “non-chef” il panino con la migliore combinazione di prodotti DOP e IGP modenesi. Alle 17.15 la premiazione della prima edizione Palio di Gustia.Mo del Parmigiano Reggiano, mentre alle ore 18 chiusura di grande effetto con “E Ri-salutami tuo fratello, musica, racconti e degustazioni emiliano-romagnole” a cura di Andrea Barbi e Marco Ligabue, ambasciatori delle 44 eccellenze DOP e IGP della Regione Emilia Romagna.

X