Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 maggio – Giornata Mondiale Della Biodiversità

MAMMUCCINI

FederBio: la perdita di biodiversità è la terza minaccia più grave dei prossimi 10 anni

Bologna, 19 maggio 2023 – Uno dei più seri pericoli per il futuro. In occasione della giornata mondiale dedicata alla biodiversità, FederBio mette in guardia sul progressivo degrado ambientale che mette a repentaglio interi ecosistemi. 

Secondo il Global Risks Report 2023, l’analisi realizzata dal World economic forum che esplora le più pericolose minacce che potremmo affrontare nel prossimo decennio, la perdita di biodiversità rappresenta infatti la terza criticità più grave anche in considerazione del fatto che la situazione risulta in rapido peggioramento.

Lo sfruttamento intensivo del suolo e delle risorse naturali, la massiccia urbanizzazione unita all’incapacità di mitigare il cambiamento climatico stanno modificando interi biosistemi, mettendo a rischio estinzione piante e animali. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), sono oltre 41.000 le specie di animali e piante in pericolo, vale a dire il 28% di tutte quelle esistenti.

La transizione ecologica verso sistemi sostenibili e circolari come l’agricoltura biologica, che non utilizza sostanze chimiche di sintesi e si basa sulla conservazione della fertilità del suolo e sull’armonico sviluppo dei cicli naturali, rappresenta un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità. “L’enorme impatto ambientale causato dall’agricoltura industrializzata ci sta portando verso il collasso, dobbiamo invertire immediatamente la rotta per rallentare la perdita di biodiversità, fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e far fronte all’emergenza climatica- ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – L’agricoltura biologica, che nutre la terra per mantenerla fertile, svolge un ruolo importante nella conservazione e implementazione della biodiversità. A sostenerlo è anche il recente studio Lampkin-Padel di IFOAM Organics Europe sull’impatto ambientale nel quale si evidenzia come al raggiungimento del 25% di superficie bio entro il 2030, uno degli obiettivi della strategia “Farm to Fork”,  si determinerebbe un incremento complessivo di biodiversità pari al 30% sui terreni coltivati ​​a biologico”.

FederBio (feder.bio) è una federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo. FederBio socia di IFOAM e ACCREDIA, l’ente italiano per l’accreditamento degli Organismi di certificazione, è riconosciuta quale rappresentanza istituzionale di settore nell’ambito di tavoli nazionali e regionali.
Attraverso le organizzazioni associate, FederBio raggruppa la quasi totalità della rappresentanza del settore biologico, tra cui le principali realtà italiane nei settori della produzione, distribuzione, certificazione, normazione e tutela degli interessi degli operatori e dei tecnici bio.
La Federazione è strutturata in cinque sezioni tematiche e professionali: Produttori, Organismi di Certificazione, Trasformatori e Distributori, Operatori dei Servizi e Tecnici, Associazioni culturali. FederBio garantisce la rigorosità e la correttezza dei comportamenti degli associati in base al Codice Etico e verifica l’applicazione degli standard comuni.

X