Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2

Rassegna Enogastronomica dedicata a uno dei vitigni d’eccellenza dell’Emilia

Sette appuntamenti per festeggiare il mito della Malvasia con abbinamenti a sorpresa e proposte inedite lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia

Primo appuntamento dal 13 al 14 maggio lungo la Strada del Fungo Porcino di Borgo Taro

“Malvasia e…”, il titolo della rassegna enogastronomica che prenderà il via dal 13 maggio e toccherà in varie date diversi territori del gusto tra Parma e Piacenza. Protagonista la Malvasia, un vino dagli ampi orizzonti e con tante potenzialità da esprimere, che si differenzia da altri per la lunga e secolare storia. Da queste premesse parte l’idea della rassegna enogastronomica, che si svilupperà in sette appuntamenti. Il progetto è promosso da GAL del Ducato in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Fungo Porcino di Borgotaro e Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma e con il contributo di Emilia Wine Experience, il progetto di promozione dei vini di Emilia. «Si riparte da uno dei vitigni più simbolici dell’Emilia – spiega Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila di Emilia Wine Experience – per raccontare borghi e cultura che ruotano intorno a un filo conduttore, la Malvasia di Candia Aromatica Malvasia, cercando però di attrarre il visitatore anche attraverso suggestioni che vanno oltre al prodotto».

Un programma intenso diviso in due stagioni, primaverile e autunnale, che vedranno come attori ristoratori, cantine, agriturismo e laboratori di gastronomia delle Strade Vini e Sapori di Emilia, che proporranno innovativi abbinamenti e interpretazioni tra Malvasia e prodotti locali. I percorsi sono ispirati idealmente a figure storiche legate ai territori:

> Malvasia e Sregolatezza, con Giacomo Casanova;

> Malvasia e Genio, con Leonardo da Vinci;

> Malvasia e Ardimento, con Giuseppe Garibaldi

> Malvasia e Bellezza, con Maria Luigia

Si parte con “Malvasia e Sregolatezza” il primo appuntamento in programma dal 13 al 14 maggio in Val di Taro, sulla Strada del Fungo Porcino, con un testimonial d’eccezione, Giacomo Casanova. L’avventuriero settecentesco, che visse proprio nel periodo in cui la Malvasia era il vino più diffuso e apprezzato dalle corti europee, ci guiderà idealmente nel percorso lungo la Strada del Fungo Porcino.

Nei fine settimana del 13-14 maggio e del 3-4 giugno nei locali ristoranti e agriturismi aderenti alla Strada, si potranno scoprire abbinamenti inediti con “La Sregolatezza è servita” e conoscere le diverse vinificazioni della Malvasia con le degustazioni (a numero chiuso su prenotazione) al Museo del Fungo a Borgo Val di Taro e Albareto.

Il secondo percorso “Malvasia e Genio”, dedicato a Leonardo da Vinci, è in programma il 19-21 maggio e il 9-11 giugno nei menù proposti dai ristoratori della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini con abbinamenti ‘geniali’, combinazioni di sapori raramente sperimentate, supportate egregiamente dal vino Malvasia, capaci di generare sorpresa e sicuro apprezzamento nella clientela. Il legame tra Leonardo e Piacenza è molto stretto: Malvasia di Candia Aromatica è, infatti, la varietà che egli coltivò nella Vigna di Leonardo a Milano, vitigno principalmente coltivato sui Colli Piacentini, diventati il territorio di elezione di questa varietà. La rassegna si svolgerà in territorio piacentino e prevede degustazioni alla cieca in cantina nelle giornate di venerdì 19 maggio e 9 giugno dedicate alle Terre della Malvasia.

Terzo percorso è quello dedicato all’iconica figura di Giuseppe Garibaldi. “Non c’è aroma più delizioso, non c’è nettare più allettante della Malvasia di Maiatico” ricordava l’Eroe dei Due Mondi a proposito del suo soggiorno di alcuni giorni ospite della Marchesa Teresa Araldi-Trecchi.  “Malvasia e Ardimento” è quindi il titolo della rassegna che si svolgerà nei week end del 20-21 maggio e 17-18 giugno lungo la Strada del Prosciutto di Parma sulle colline parmensi con combinazioni audaci tra Malvasia e sapori tipici del territorio, per due fine settimana all’insegna della buona tavola.

L’edizione autunnale chiuderà rassegna in  bellezza. Un programma tutto da scoprire, “Malvasia e Bellezza” sarà la celebrazione corale delle tre Strade a Maria Luigia, amata Duchessa di Parma e Piacenza.

La Rassegna “Malvasia e …” è promossa da GAL del Ducato nell’ambito della Misura LEADER del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna.

“Emilia Wine Experience” è il progetto sistemico di promozione turistica che parte dalle eccellenze agroalimentari dell’Emilia.  “Emilia, terra di capolavori enogastronomici dove la vita si gusta e si sorseggia” è il filo conduttore e al contempo motore che ha animato nel 2022 molte iniziative enogastronomiche aperte al pubblico e accolto numerosi giornalisti nei diversi press tour organizzati lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia. Il portale www.emiliawineexperience.it è una vera e propria guida del territorio attraverso i propri sapori, che ha come finalità quella di attrarre il visitatore attraverso le esperienze enogastronomiche attraverso l’Emilia Wine Experience CARD.

X