Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Emilia-Romagna del vino protagonista di Slow Wine Fair 2023

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

A BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio

L’Emilia-Romagna è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, rappresenta l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition e riunisce ancora una volta 750 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 21 Paesi e da tutte le regioni italiane.

Tra questi, al 15 febbraio la commissione di assaggio della fiera ha confermato la partecipazione di 65 cantine dell’Emilia-Romagna, regione in cui, secondo la guida Slow Wine 2023, si sta assistendo a un nuovo capitolo del settore vitivinicolo. Tra le produzioni spiccano quelle di Sangiovese, Albana e Trebbiano, con vini caratteriali e territoriali che colgono l’essenza della Romagna. Ancora in parte inespresso il potenziale dei colli Piacentini: gli ettari dedicati alla varietà, infatti, continuano a diminuire a favore dell’Ortrugo, significativo a livello locale. Portabandiera dei rossi resta invece il Gutturnio, soprattutto nelle interpretazioni frizzanti. Sul versante dei colli Bolognesi, caldo e siccità dell’estate 2022 hanno dato filo da torcere, in particolare al Pignoletto fermo, mentre è crescente l’attenzione verso la Barbera, che ha trovato la propria identità diventando il rosso di riferimento. Infine, si sta consolidando in modo trasversale il rinascimento delle terre dei Lambruschi: accanto alle cantine storiche si stanno affermando micro produttori che puntano a un modello originale e talvolta slegato dalle denominazioni. Ecco la lista delle cantine emiliano-romagnole confermate oggi a Slow Wine Fair

Provincia di Bologna

Al di Là del Fiume – Marzabotto 

Branchini – Toscanella di Dozza 

Fattoria Monticino Rosso – Imola
Giovanniji – Imola
Otto Logiurato – Monteveglio 
Palazzona di Maggio – Ozzano Emilia
Podere Prunarolo – Sasso Marconi

Tenuta Santa Cecilia – Vigneti della Croara – San Lazzaro di Savena 

Tomisa – San Lazzaro di Savena

Tre Monti – Bologna

Provincia di Forlì-Cesena

Celli, Enoteca regionale Emilia Romagna – Bertinoro
Chiara Condello – Predappio
Drei Donà – Tenuta La Palazza – Forlì
Giovanna Madonia – Bertinoro
Il Teatro – Modigliana
La Casetta dei frati – Modigliana
Galassi – Cesena
Marta Valpiani – Castrocaro Terme
Mutiliana – Modigliana
Noelia Ricci – Fiumana
Poggio della Dogana – Castrocaro Terme
Ronchi di Castelluccio – Modigliana
Sadivino – Predappio
Tenuta Piccolo Brunelli – Galeata
Tenuta La Viola – Bertinoro
Villa Papiano, Enoteca Regionale Emilia Romagna – Modigliana
Villa Venti – Roncofreddo

Provincia di Modena

Cantina del Frignano – Pazzano di Serramazzoni

Cantina della Volta – Bomporto

Cantina VentiVenti – Medolla
Fattoria Moretto – Castelvetro di Modena
Francesco Bellei e C. – Bomporto
Marchesi di Ravarino – Ravarino
Paltrinieri – Sorbara di Bomporto
Podere Il Saliceto – Campogalliano
Tenuta Forcirola – Bomporto
Tenuta Galvana Superiore – Castelvetro di Modena
TerraQuila – Guiglia
Tommaso Tobia Zucchi – Cavezzo

Provincia di Piacenza
Cantine romagnoli – Villò
Luretta – Gazzola
Marengoni – Ponte dell’Olio
Torre Fornello – Ziano Piacentino

Provincia di Ravenna

Ancarani – FaenzaAnsomigafora – Faenza
Bulzaga – Faenza
Cà di Sopra – Marzeno
Fattoria Zerbina – Marzeno
Fondo San Giuseppe – Brisighella
Francesconi Paolo – Faenza
La Casetta azienda agricola – Castel BologneseMenta e Rosmarino Società agricola – RussiNero del Bufalo – Sant’Agata sul Santerno

Randi – Fusignano
Tenuta Uccellina – Russi
Viabizzunoagricola – Lugo

Provincia di Reggio Emilia

Barbaterre – Quattro Castella
Lusvardi Wine – San Martino in Rio
Podere Giardino – Reggio Emilia
Tenuta di Aliano – Scandiano
Vitivinicola Fangareggi – Correggio

Provincia di Rimini
Podere dell’Angelo – Rimini
Podere Vecciano – Coriano Ospedaletto
Tenuta Saiano – Poggio Torriana
Tenuta Sant’Aquilina – Rimini

Il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow

Appassionati e professionisti del settore sono chiamati a dar vita a una delle principali iniziative – e novità – di Slow Wine Fair 2023: il Premio alle migliori Carte dei vini. Si tratta di un ulteriore tassello nato dalla collaborazione tra Slow Food e Milano Wine Week per valorizzare il lavoro di chi promuove la cultura del bere bene e del vino buono pulito e giusto, e per rafforzare il legame tra locali che incentrano le proprie selezioni su vini di questo tipo e winelovers. Dopo aver raccolto oltre 150 candidature da parte del pubblico e aver effettuato una prima scrematura, a BolognaFiere, lunedì 27, è una giuria di esperti a decretare i premiati tra enoteche, ristoranti, winebar e osterie che si sono distinti per le loro selezioni territoriali e tematiche. 

Ecco l’elenco dei locali emiliano-romagnoli candidati per ogni categoria. 

Scopri qui la lista completa.

Migliore selezione di vini certificati e/o biologici

Casa Mazzucchelli – Sasso Marconi (Bo)

Enoteca Tabarro – Parma

Fraceschietta 58 – Modena

La Baita Osteria – Faenza

La Gatta – Bologna

La Vecchia Scuola – Montese (Mo)

Locanda Marcella – Marano sul Panaro (Mo)

Osteria Don Abbondio – Forlì

Trattoria da me – Bologna

Migliore selezione di vini con il buon rapporto qualità prezzo

Amerigo 1934 – Bologna

Enoteca storica Faccioli – Bologna

Franceschietta 58 – Modena

La Baita Osteria – Faenza

La Vecchia Scuola – Montese

Torrino Wine Bar – Riolo Terme (Ra)

Trattoria da me – Bologna

Migliore selezione di vini provenienti da vitigni autoctoni minori

Casa Mazzucchelli – Sasso Marconi (Bo)

Enoteca Storica Faccioli – Bologna

Enoteca Tabarro – Parma

Franceschietta 58 – Modena

La Baita Osteria – Faenza

La Gatta – Bologna

La Vecchia Scuola – Montese

Locanda Marcella – Marano sul Panaro (Mo)

Torrino Wine Bar – Riolo Terme (Ra)

Trattoria da me – Bologna

Premio Carta Vini Terroir – Barolo, Chianti Classico e Trebbiano D’Abruzzo
La Gatta – Bologna Taverna del Gusto – Piacenza

Tutti gli espositori: Archivi Schede Espositori – Slow Wine Fair (slowfood.it)

Tutti gli eventi: Archivi Eventi – Slow Wine Fair (slowfood.it)

X