Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CentoCene per Slow Wine 2023 all’Osteria di Fornio Fidenza (Pr)

IMG_8683

17 gennaio 2023 – Una cena dove sarà possibile gustare sei etichette selezionate dalla Guida SlowWine 2023.

 

Nell’ambito di CentoCene per Slow Wine 2023, martedì 17 gennaio 2023 alle ore 20:00, siamo stati ospiti della chef Cristina Cerbi e dell’oste Luca Caraffini titolari de l’Osteria di Fornio, via Fornio, 78, 43036 Fornio (PR).

CentoCene per Slow Wine è un momento di incontro che dà continuità al progetto Slow Wine Coalition, una rete internazionale, inclusiva e collaborativa che unisce i protagonisti del mondo del vino: vignaioli, degustatori professionisti e appassionati. Obiettivo del progetto è creare connessioni e collaborare per migliorare le relazioni tra il mondo della produzione e il mondo del consumo.

Il termine “Coalizione” sintetizza l’intento dell’iniziativa: Uniti per vincere le grandi sfide del futuro del vino.

La chef Cristina Cerbi fa parte di “Alleanza Slow Food dei cuochi”, un movimento che riunisce migliaia di cuochi e di osterie in 25 Paesi del mondo e che rappresenta un patto fra professionisti della cucina e piccoli produttori. Scopo dell’Alleanza è promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e preservare la biodiversità. L’Osteria di Fornio anche quest’anno è presente nella Guida delle Osterie d’Italia, che raccoglie le strutture che propongono sapori antichi legati al territorio di appartenenza,

Cristina ha proposto un ricco menu che ha esaltato la filosofia dei locali inclusi nella Guida, e Luca ha selezionato 5 etichette tra i vini presenti nella Guida Slow Wine 2023 di cui, alla fine della serata, ogni coppia partecipante ha ricevuto una copia in omaggio.

I VINI PROTAGONISTI:

Boccadirosa Malvasia Bio 2021 – Luretta
Baby Magnum Lambrusco di Sorbara DOC 2021 – Marchesi di Ravarino
Terre al Sole Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP Secco 2019 Poderi Fiorini
Gutturnio Superiore ‘Vignamorello’ 2020 – La Tosa
Probi Sangiovese Modigliana Riserva 2019 – Villa Papiano
Albana Secco ‘Neblina’ 2021 – Giovanna Madonia

IL MENU
Benvenuto
– Soffice di patate con piccola pasta di salame al vino bianco (ricetta storica dell’osteria)
Antipasto
– Polentina fritta con cicciolata, pancetta stagionata dolce e strolghino
Primi
– Gnocchi della bassa (gnocchi di pane) salsiccia e radicchietto rosso invernale
– Mezze maniche in sfoglia sottile ripiene di parmigiano doppia stagionatura in brodo di cappone
Secondi
– Il gran piatto del masalèn composto da:
Prete lesso con mostarda di mele campanine
Ossa bollite con sale di Cervia
Mariola con purè di lenticchie
Dessert
Tartare di pera nobile, il gelato crema e parmigiano con mosto cotto
Caffè e piccola pasticceria secca

ecco le immagini dei deliziosi piatti che parlano da soli:

A rendere ancora più interessante la cena, è intervenuto il produttore Stefano Pizzamiglio che ha spiegato le caratteristiche della sua azienda La Tosa assieme alle peculiarità dei suoi vini. Tra i vini presenti nel menu vi era #vignamorello – Colli Piacentini D.O.C. #gutturnio un grande rosso strutturato che ha reso i piatti proposti dalla chef ancora più emozionanti.

Indirizzo: Osteria di Fornio, via  Fornio, 78 – 43036 Fidenza PR Tel.: 0524 60118 – info@osteriafornio.it

 

X