Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Consorzio Vini Doc Sicilia protagonista del 2022 migliaia di consumatori raggiunti dalle attività promozionali in Italia e all’estero

boy29AjA

Nel 2022 il vino DOC Sicilia ha viaggiato per Paesi e città, attraversando confini e parlando le lingue di 3 Continenti: press tour, campagne pubblicitarie, seminari e Masterclass in Italia e all’estero sono state alcune delle attività a cura del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia, che fin dal 2012, in parallelo alle attività di tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori, realizza attività e iniziative volte a promuovere la denominazione.

Il 2022, che in qualche modo ha rappresentato il ritorno alla vita dopo la crisi pandemica, si è sviluppato anche per il Consorzio con l’intenzione chiara di instaurare un rinnovato rapporto con appassionati, consumatori e professionisti del settore vinicolo di tutto il mondo, tra Europa, Canada, USA, Cina e UK.

“Uno dei nostri obiettivi del 2022 è stato quello di rincontrare appassionati, consumatori e professionisti davanti a un calice di vino DOC Sicilia – sottolinea Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia – a Milano così come a Pechino o New York. Siamo fieri di come la denominazione “Sicilia” sia sempre più rappresentativa di un territorio che, con tutte le sue particolarità, restituisce l’idea di un continente vitivinicolo. Nel 2023 saranno ancor più potenziate le attività di marketing e promozione dei vini siciliani nati sotto l’insegna della Denominazione di Origine Controllata e rappresentati dai primi ambasciatori della DOC Sicilia nel mondo, il Grillo e il Nero D’Avola”.

In Italia sono stati tre gli appuntamenti dedicati alla Stampa italiana nel corso dell’anno, a partire dalla speciale degustazione a Milano di Nero D’Avola DOC Sicilia in abbinamento a un menu vegetariano ideato dallo chef Carlo Cracco, agli incoming stampa in estate e in autunno, rispettivamente dedicati al Grillo e al Nero D’Avola, che hanno coinvolto un centinaio tra giornalisti, influencer, operatori e produttori, e raggiunto migliaia di follower sul web, che hanno potuto vivere i giorni di masterclass, degustazioni e visite in cantina attraverso gli account social del Consorzio.

Altre masterclass, dedicate ai due principali vitigni autoctoni siciliani, si sono avvicendate a Fermento Milano sia in estate che in autunno coinvolgendo circa un centinaio di soggetti, tra sommelier e operatori del settore a vario titolo. Il Consorzio DOC Sicilia è stato presente a due fiere di settore europee: al Vinitaly nel mese di aprile con un proprio stand e al Vievinum in Austria nel mese di maggio, come guest region insieme all’Alto Adige.

Moltissime poi, le attività extra UE, dedicate a media, importatori, sommelier, ristoratori, buyers e retailers, organizzate nel corso dell’anno, tra cui masterclass in Cina e walk around tasting in UK, cene educational e wine tasting in Canada.

Negli Stati Uniti, sono stati organizzati press lunch, incontri e seminari, sia in presenza che on line, con il coinvolgimento di circa 300 persone tra giornalisti, esperti e professionisti del settore vinicolo. Sono stati poi organizzati tre Press Tour con la stampa estera, per un totale di 17 giornalisti americani, a fine giugno in Sicilia Occidentale e tra Palermo e Catania a ottobre; e con 15 giornalisti e influncer inglesi, dal 24 al 28 novembre a Palermo.

Sette le campagne influencer e ampia la copertura media che ha reso protagonista il Consorzio con circa un centinaio di pubblicazioni in US.

Per quanto riguarda i consumatori, sono stati raggiunti attraverso attività promozionali e di marketing, come inserzioni paid media su testate nazionali, attività sui social network e attività di media relations e ufficio stampa.

 

Consorzio di tutela vini DOC Sicilia

Il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia (siciliadoc.wine) prende vita nel 2012, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano e promuovere la denominazione DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori. Quasi 8.000 viticoltori e circa 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola. Il sistema Sicilia DOC è produttore di eccellenza sostenibile: tanti degli oltre 24 mila ettari di vigneto della Denominazione sono coltivati rispettando il disciplinare della vitivinicoltura sostenibile della Fondazione SOStain Sicilia.

X