Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alla Rocca di Dozza apre “InCantina”, il nuovo spazio che unisce storia, vino e cucina

Conferenza stampa

Dal 1 ottobre, nella storica sede di Enoteca Regionale Emilia Romagna, ogni weekend si potrà pranzare con prodotti tipici e piatti della tradizione, abbinati a una selezione di oltre 1000 etichette del territorio. Partner del progetto Dozza Calling Srl e CLAI

 

Dal 1 ottobre all’interno della Rocca di Dozza, ogni sabato e domenica, aprirà “InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi”, un nuovo spazio dove abbinare una selezione di oltre 1000 vini emiliano-romagnoli alla degustazione di piatti tipici del territorio.

Insieme a Enoteca Regionale Emilia Romagna sono partner del progetto Dozza Calling Srl, un’azienda turistica proprietaria dell’Osteria di Dozza e di altre realtà locali, e la Cooperativa CLAI di Imola. Dozza Calling contribuirà con il suo know how e con la cucina dei suoi chef, mentre CLAI fornirà i suoi rinomati salumi, le carni fresche e l’eccellente Prosciutto di Parma della storica azienda Zuarina di Langhirano, appartenente al Gruppo.

«Questo bel progetto – dichiara Davide Frascari, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna – dimostra appieno la volontà comune di “lavorare insieme” per promuovere i vini della nostra regione e il territorio in sintonia con il cibo! Con questa nuova proposta, vogliamo attirare ancora più visitatori a Dozza e per tale motivo abbiamo ricevuto anche gradimento da parte del Sindaco Luca Albertazzi. La splendida Rocca di Dozza diventerà sempre più il cuore e l’emblema dell’enogastronomia emiliano-romagnolo. Le Cantine associate hanno manifestato fin da subito interesse e soddisfazione per il nuovo appuntamento del weekend, che le vedrà protagoniste con i propri vini abbinati a pietanze tipiche preparate da Dozza Calling anche con i prodotti di CLAI, che ringrazio per l’entusiastica collaborazione. Un ringraziamento particolare va anche a Maurizio Manzoni, il nostro responsabile della mostra permanente e del winebar, che gestirà, insieme alla collaborazione dei sommelier AIS, la somministrazione del vino».

Il nuovo spazio sarà anche un contenitore per le iniziative di informazione e promozione delle eccellenze vinicole emiliano-romagnole che sono il fulcro dell’attività rivolte al consumatore promosse da Enoteca Regionale. Contestualmente all’apertura di questo nuovo ambiente, infatti, partirà una rassegna di 12 weekend di promozione ai consumatori chiamata “InCantina Incontra…”. Questa attività, cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del progetto ‘SUSTEM – Sustainable European Mediterranean Food and Wines’ si concentrerà nello specifico sul tema della sostenibilità ambientale delle produzioni vitivinicole regionali.

I visitatori, a partire da sabato 1 ottobre, avranno l’occasione di incontrare singoli produttori di vino emiliano-romagnoli, degustando gratuitamente i loro prodotti e confrontandosi sull’importante ruolo della viticultura regionale nel contenimento dei cambiamenti climatici.

Ci sarà, inoltre, l’opportunità di approfondire il rapporto cibo-vino tramite degustazioni dedicate alla cantina ospite della “Restaurant week”, che proporrà in abbinamento alle sue referenze alcune proposte gastronomiche secondo un criterio di sostenibilità, qualità, territorio e stagionalità.

Tramite i concetti di “Qualità” e “Cultura mediterranea”, dunque, si stimolerà l’acquisto delle produzioni a più alto tasso di sostenibilità ambientale, compreso un consumo responsabile e moderato di vino.

InCantina proporrà un menù che racconta la cultura gastronomica del territorio, dai taglieri di formaggi e salumi alla Piadina di Dozza, passando per una selezione delle specialità proposte dall’Osteria di Dozza.

«Siamo onorati di essere stati coinvolti nel progetto dal Presidente Frascari – fa sapere Davide Arcangeli, Amministratore del gruppo che gestisce l’Osteria di Dozza – Metteremo il massimo impegno per contribuire, con la nostra cucina, a rendere questo nuovo spazio un luogo dove godere del piacere dello stare insieme. La carta a cui abbiamo pensato è ispirata alla stagionalità, al km zero e alla genuinità. Verranno studiati piatti ad hoc, abbinati ad alcuni già preparati nel nostro locale, legati alla tradizione culinaria emiliano-romagnola, essendo noi una terra di confine. Non mancheranno proposte per i vegetariani e i vegani».

«L’apertura ormai prossima di “InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi” – dichiara Gianfranco Delfini, Direttore Marketing CLAI – ci fa davvero piacere e siamo certi che questa nuova iniziativa otterrà fin da subito un ottimo riscontro. Un altro bell’esempio di collaborazione tra soggetti diversi, che dimostra quanto siano importanti per CLAI i progetti che, rispettando la cultura e le tradizioni locali, sono in grado di dare valore al territorio».

Se dopo una bella degustazione di vino e cibo presso InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi si desiderasse allungare la permanenza a Dozza, inserita nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, si può soggiornare nell’adiacente e romantica Locanda Dolcevita (www.locandadolcevita.com).

Rocca Di Dozza | InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi
Piazza Rocca Sforzesca, 40060, Dozza (BO)
Info e prenotazioni: tel. 0542 367744 – 389 9617904
www.facebook.com/incantinadozza
incantinadozza@gmail.com – www.enotecaemiliaromagna.it

X