Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Termine Grosso: Cavalli da corsa, vacche podoliche, ovini e “naturalmente” vino

IMG_4114

 

L’Azienda Termine Grosso appartiene a Antonio Giglio Verga e Patrizia Tronca. Si trova nel cuore del marchesato di Crotone, nei territori a cavallo tra i Comuni di Cutro e Roccabernarda in provincia di Crotone.

Dal 1997 è a conduzione biologica, i vigneti aziendali si estendono su una superficie di circa 13 ettari, a 60 metri slm, la composizione del terreno è argillosa con presenza di scheletri, fattori che donano ai vini struttura e mineralità. I sistemi di allevamento praticati sono il “cordone speronato”, ed il “guyot”.

L’attività aziendale è incentrata sulla cerealicoltura e sulla zootecnia. Si allevano bovini ed ovicaprini da latte. Nei terreni di Cirò, ma anche in quelli di Roccabernarda si coltivano uve da vino di varietà locali ed internazionali. Nel 2008 è stata inaugurata la cantina aziendale dove vengono vinificate esclusivamente uve di proprietà.

Antonio gestisce anche l’azienda di Cirò, di proprietà della sorella, Rosamaria Giglio, dove oltre agli uliveti secolari ed alle casette di vacanza, come tradizione di famiglia, si allevano vacche podoliche che nel periodo primaverile-estivo transumano in Sila verso prelibati alpeggi, nei boschi di Nocella, che attendono gli animali al termine di tre giorni di viaggio. Fiore all’occhiello della famiglia Giglio è l’omonimo allevamento di cavalli sportivi.

 

 

Vino assaggiato: Donnanò Calabria Bianco IGT affinato in anfora, vitigni greco bianco, pecorello, malvasia e zibibbo – biologico

Vinificazione ed affinamento: pigia-diraspatura molto soffice, mantenimento della fase liquida sulle bucce con step di varie temperature controllate per circa 72 ore. Pressatura molto soffice inizio della fermentazione a temperatura controllata. Successivamente una parte di prodotto viene passato in anfora di terracotta dove continua a fermentare, mentre l’altra parte di prodotto termina la fermentazione in botti costituite da diversi tipi di legno accuratamente scelti per non coprire, anzi esaltare i sentori caratteristici naturali dei vitigni. Affinamento di circa 12 mesi in anfora e botti e successivo affinamento in bottiglia per 4 mesi

 Caratteristiche organolettiche: nel calice si presenta di colore giallo con riflessi dorati, sfumature che lasciano intendere una ricca e intensa complessità olfattiva. Al naso prevalgono fiori gialli, camomilla in primis e a seguire gelsomino, poi frutta a pasta gialla, ancora mela e pera, seguono note di resina e mentuccia che gli conferiscono finezza ed eleganza.

In bocca è secco e caldo, sapidità che gli conferisce gusto, armonia ed equilibrio. E’ ricco e avvolgente. Richiama di nuovo la frutta gialla polposa seguita da note agrumate di bergamotto. E’ di gran corpo. Elegante, armonico chiude lungo con leggere note ossidate e di mandorla amara che gli donano pulizia.

Abbinamenti gastronomici: Un vino da gourmet dolce/salato.

Forma di allevamento: cordone speronato
Resa/ha: 60 q
Gradazione: 13,50°vol
T°C di servizio: 14/16° C

*** *** ***

L’intervista: Antonio Giglio Verga ci spiega Donnanò

Contatti:
Termine Grosso Azienda Agricola
C.da Termine Grosso – SP41, 88835 Roccabernarda (Kr)
Tel. 00 39 392 4507831 – 392 6946843
terminegrosso@gmail.com

L’Autore

______________________________________________________________________________________________________________

X