Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Apre l’Antico Casale delle Vigne, il nuovo ristorante dello Chef Chiarelli a pochi passi da Monte delle Vigne

casale

Domani 18 maggio inaugura la nuova gestione del locale.

Una grande occasione per la cantina di Ozzano Taro (PR) per potenziare sempre di più enoturismo e ospitalità del territorio parmigiano.

 

Parma, Maggio 2022 – Sui colli di Ozzano Taro (PR) è tutto pronto per l’apertura dell’Antico Casale delle Vigne. Il ristorante, che inaugurerà la nuova gestione domani 18 maggio, è attiguo alla cantina Monte delle Vigne e sarà gestito dallo chef Mariano Chiarelli, che proporrà una cucina fortemente legata al territorio parmigiano, interpretato in chiave contemporanea.

“Siamo molto felici di accogliere come nuovo “vicino di casa” lo chef Chiarelli, con cui condividiamo un profondo legame con il territorio e l’obiettivo primario di valorizzare al meglio le nostre eccellenti materie prime – spiega Lorenzo Numanti, AD di Monte delle Vigne – Come la nostra cantina anche l’Antico Casale delle Vigne crede fortemente nella sostenibilità: l’attenzione e la cura per la filiera produttiva e la gestione delle risorse è primaria nelle scelte dell’attività ristorativa, al pari della nostra attenzione verso la viticoltura biologica e il mantenimento della biodiversità del nostro territorio. Grazie a questa opportunità speriamo di implementare e continuare a far crescere l’enoturismo sui nostri colli, potenziando sempre di più l’ospitalità del territorio parmigiano e la conoscenza delle nostre tipicità ed eccellenze locali.”

Il ristorante, che sorge nell’antico casale accanto a Monte delle Vigne, si trova infatti in una posizione che permette una relazione sinergica tra l’offerta enoturistica della cantina e quella del locale stesso, consentendo alle due realtà di collaborare nell’accoglienza e nella valorizzazione del territorio.

“L’attività dell’Antico Casale è frutto di una lunga esperienza del suo chef – conclude Lorenzo Numanti – Nato in Germania ma dall’anima parmigiana, racconterà i colli di Parma nei suoi piatti attraverso una cucina tradizionale rivista in chiave moderna e in grado di esaltare i prodotti locali. Tutto il team di Monte delle Vigne augura un grande in bocca al lupo a Mariano per questo nuovo inizio, che sarà sicuramente proficuo per entrambe le nostre realtà”.

L’Antico Casale delle Vigne sarà aperto dal martedì alla domenica sia a pranzo che a cena e durante l’orario dell’aperitivo. Accanto ai piatti tipici della tradizione proporrà le etichette di Monte delle Vigne.

 

MONTE DELLE VIGNE

Nel 1963 Pietro Pizzarotti acquista la Villa di Monticello, un podere di 100 ettari circondato dal bosco sulle colline parmensi di Ozzano Taro, dove sogna di riportare l’arte della viticoltura. Vent’anni dopo nasce Monte delle Vigne e nel 2004 l’azienda incontra Paolo Pizzarotti, figlio di Pietro ed erede del podere confinante con la cantina. Paolo entra in azienda e le dà nuovo slancio. Oggi la cantina conta 40 ettari vitati, dove alleva vitigni autoctoni valorizzando il patrimonio culturale e identitario del territorio e con una forte impronta sostenibile, sia in vigna che in azienda. Nel 2021 Monte delle Vigne ha ultimato la conversione in biologico, dando forma ad un lungo percorso atto a custodire la biodiversità dell’area e dando vita a vini identitari come Nabucco e Callas, omaggio al carattere lirico di Parma, e ai vini della prosa, da uve in purezza che raccontano il territorio.

X