Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Brigante Vigneti & Cantina: Cirò DOC Rosso Classico Superiore Riserva “0727” 2016

Enzo Vendemmia

 

A Cirò la produzione di vino fa parte di un’antichissima tradizione, secondo alcuni, gli antichi greci che si stabilirono sulle coste ioniche intorno all’VIII secolo a. C., incontrarono Etruschi e Enotri i primi allevano la vite “maritata” mentre gli Enotri sorreggevano i tralci con un palo secco Oinotron. Da ciò, secondo alcuni deriverebbe la parola Enotria e fu così che furono denominati questi popoli.

Tornando ai giorni nostri, ci occupiamo dei vini della famiglia Sestito che dirigono Brigante Vigneti & Cantina. La loro storia vitivinicola inizia intorno alla prima metà del novecento in seguito all’occupazione delle terre. All’inizio fu nonno Giuseppe, poi il papà Cataldo e attualmente il testimone è passato a Enzo Sestito e Stefania Carè.

Enzo Sestito al mercato Fivi 2021 di Piacenza con una bottiglia di Ciro rosato Manyari

Ho conosciuto Enzo al Mercato dei Vini FIVI a Piacenza dove sono rimasto piacevolmente colpito della riserva 0727. Sull’etichetta sono presenti due cifre: ‘07 anno di nascita del primogenito della coppia Enzo e Stefania, ‘27 anno di nascita del papà Cataldo.

Il vino viene ottenuto da uve Gaglioppo in purezza, l’etimo ci riporta sempre al greco antico: Kalos bello e Podos piede/grappolo. (Scienza, Attilio; Imazio, Serena. La stirpe del vino (Italian Edition) (p.150). SPERLING & KUPFER. Edizione del Kindle).

Il vigneto complessivo sorge su 10 ettari di proprietà, zona caratterizzata da sbalzi climatici e da brezze marine provenienti dal Mar Ionio che contribuiscono notevolmente alla salubrità delle uve. Ci troviamo a 365 m sul livello del mare. Con elevate escursioni termiche a causa della breve distanza dalla costa e dalla fascia pedemontana.

La composizione del terreno è di medio impasto caratterizzato da una matrice argillosa e calcarea, ricco di minerali. Questo ambiente pedoclimatico dona vini rossi ben strutturati, minerali ed equilibrati. C’è da sottolineare ancora che  il Gaglioppo è un vitigno che richiede notevoli accorgimenti durante tutte le fasi della sua vinificazione, necessita di tanta cura ma ricambia regalando vini austeri ed eleganti.

Cirò DOC Rosso Classico Superiore Riserva “0727” 2016, 14 Vol.: nel bicchiere è rosso mattone quasi impenetrabile, i riflessi sono aranciati tipici del varietale dovuti alla maggior presenza di cianidina, un composto polifenolico che dona vini meno carichi di colore, e richiede molta attenzione per evitare ossidazioni. Il naso è irresistibile e complesso, floreale con leggere note di viola e geranio leggermente secco, bacche scure succulente che mantengono ancora elementi di lieve croccantezza, note muschio e sentori di liquirizia note balsamiche di foglia di eucalipto.

L’attacco in bocca è sostenuto da un’ottima spalla acida e da un tannino presente, elegante e avvolgente con un frutto maturo e succoso. E’ caldo, ma gradevole, equilibrato, armonico e di buon corpo, chiude con leggerissime note di tostatura dovuta al passaggio in botti grandi.

Abbinamento: Lasagne e pasta al ragu’ in genere, spezzatino e trippa, capretto al forno con patate. Da meditazione con formaggio pecorino non troppo stagionato.

Punti: 91

Brigante Vigneti & Cantina produce altre dieci etichette, Calabria IGT Rosso “Essenzo”, Calabria IGT Bianco “Essenzo”, Cirò DOC Bianco “Phemina”, Cirò DOC Rosato “Manyarì”, Cirò DOC Rosso “Etefe”,  poi due frizzanti Calabria IGP Bianco “Tredicesima Luna”, Calabria IGP Rosato “Tredicesima Luna”, poi due etichette senza solfiti Calabria IGT Rosato “Zero Rosato” e  Zero Calabria IGT Rosso “Zero Rosso”, la riserva Cirò DOC Rosso Classico Superiore Riserva “0727 e una Grappa di Gaglioppo “0727”.

Contatti:

Brigante Vigneti & Cantina
Via Sant’Elia, 31
88813 Cirò (Crotone) – Italia
Tel.: +39 333 4135843
e-mail: info@vinocirobrigante.it

 

L’Autore


X