Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IMG_8218

La famiglia Demarie, vignaioli di Vezza D’Alba, da più di tre generazioni produce vino su oltre 20 ettari di superficie coltivata a vigneto nei comuni di Vezza, Castagnito, Castellinaldo e Guarene.  Siamo nel centro del Roero, sulla sinistra del fiume Tanaro, un territorio formato da 23 comuni nel cuore del Piemonte.

Paolo Demarie

I vigneti accarezzano dolcemente i pendii delle valli con le migliori esposizioni solari, collocati su  terreni sabbiosi ricchi di residui fossili marini che regalano a questi vini profumi delicati, eleganza e sapidità.

Da questi terreni, mani sapienti piene di passione trasformano le uve Arneis, bianche e baciate dal sole per regalarci Roero Arneis da uve biologiche.

Roero Arneis Demarie, DOCG, 13 Vol. annata 2020 da agricoltura biologica  Uve: Arneis 100%

Alla vista si presenta giallo paglierino, luminoso di buona consistenza.

Al naso è complesso e fine. Regala profumi di fiori: gelsomino, fiori di limone e biancospino accompagnato da note di violetta. Fruttato di pesca tabacchiera e delicate note di frutta a polpa bianca e frutta tropicale, con sentori sentori agrumati di buccia di cedro ed a chiudere di erbe aromatiche.

In bocca è secco, morbido e sapido. Ottima spalla acida che lo rende molto equilibrato bilanciando le componenti alcoliche, chiude con un finale lungo di nocciola che regala pulizia ed eleganza. E’ pronto e armonico.

Abbinamenti: Antipasti di mare delicati, mozzarella, orata all’acqua pazza con pomodorini del Piennolo. Durante la degustazione ho abbinato tagliolini alle vongole con pomodorini freschi e dolci  dove la freschezza, sapidità e morbidezza del vino si è ben accompagnata alla spiccata tendenza dolce della pasta.   A seguire trancio di pizza stracchino e rucola. Centrato abbinamento con la pizza mentre con il primo alla vongole l’armonia è stata assoluta

Spaghetti alle vongole con pomodorini del Piennolo dello chef Alfonso Francese di Arte & Gusto – Parma

Punteggio finale: 89

L’Autore


X