Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consorzio Tutela Taleggio punta alla crescita in Europa

taleggio

Tra maggio e luglio 4 webinar internazionali B2B per Germania, Francia, Regno Unito e Svezia

Proseguono le attività di promozione del Taleggio DOP oltre confine. Nel mirino del Consorzio Tutela Taleggio il mercato europeo, in particolare Germania, Francia, e Svezia, primi paesi di esportazione UE della DOP e poi il Regno Unito. Secondo i dati relativi al 2020 infatti la Germania risulta al primo posto con oltre 354.000 chilogrammi annui, segue al secondo posto la Francia con circa 277.000 chilogrammi e al quarto posto, dopo il Belgio, la Svezia con circa 138.000 chilogrammi. Il Regno Unito, secondo paese extra UE dopo l’America, ha importato invece 136.000 chilogrammi.

A seguito della cancellazione delle fiere di settore per il 2021 il Consorzio ha cercato nuove strade di promozione e, insieme ad altri consorzi del comparto caseario – Asiago, Gorgonzola DOP e Formaggio Pecorino Sardo – e con la collaborazione con I Love Italian Food – network internazionale che promuove e difende la cultura enogastronomica italiana – ha aderito al progetto 100per100 Italian.

Il 10 maggio è il momento del webinair rivolto a oltre 100 tra buyer, ristoratori e operatori di settore tedeschi. A moderare la conferenza, alla quale parteciperà il Presidente del Consorzio Lorenzo Sangiovanni, Telsche Peters, giornalista enogastronomica specializzata in food & wine italiano. Peters, che lavorato in Italia per diversi anni, oggi vive a Monaco di Baviera dove si occupa di import export di prodotti italiani.

Seguiranno tra giugno e luglio gli appuntamenti digitali rivolti a Francia, Regno Unito e Svezia.

L’iniziativa di maggio si inserisce infatti in un più ampio progetto che vedrà il Taleggio coinvolto in attività di educational e formazione rivolte ai professionisti foodservice nonché nella realizzazione di video ricette a cura di 16 chef testimonial del Made in Italy per conquistare il pubblico consumer dei mercati target.

www.taleggio.it

X