Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

pasticcini mandorle1
 
La ricetta:
 
Le paste di mandorle calabresi sono dei pasticcini deliziosi, tipici delle grandi feste come matrimoni, battesimi e prime comunioni.
Sono privi di glutine ma davvero squisiti, profumatissimi e ideali per gli amanti delle mandorle come me.
Questa ricetta è tratta dal mio libro “Dolci di Calabria” con qualche variante che spero potrete apprezzare.
Vi auguro una felice Pasqua sperando di poterla trascorrere con le persone che  più amate.
 
 
PASTE DI MANDORLE CALABRESI AL BERGAMOTTO (gluten free)
 
Ingredienti e Procedimento
 
Per circa 20 -25 pasticcini

170 g di mandorle di Calabria spellate e tritate finemente
50 g di farina di nocciole
15 g di miele millefiori
120 g di zucchero semolato
80 g di albumi
4 gocce di olio essenziale di bergamotto
3 gocce di essenza di mandorla amara
ciliegine candite
zucchero a velo

Tritate nel robot da cucina entrambe le farine, unite gli albumi e lo zucchero. Aggiungete l’olio di bergamotto e l’essenza di mandorla mescoliamo bene. L’impasto sarà di grana fine ma ben corposo.
Mettete il composto in una sac-à-poche con bocchetta a stella a 7 punte e create delle roselline, su cui al centro poggerete mezza ciliegia candita.
Lasciate riposare i pasticcini sulla teglia da forno, rivestita di carta da forno per circa un’ora e mezza.
Questo darà ai vostri pasticcini la giusta consistenza anziché sciogliersi in cottura.
Al termine dell’ora e mezza, spolverizzate con dello zucchero a velo e infornate i pasticcini per circa 10 min. a 210°.
Saranno pronti quando i lati saranno dorati: vi consiglio grande attenzione perché colorano subito, quindi controllateli.
Quando sono freddi, spolverizzateli nuovamente con dello zucchero a velo e servite.
X