Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coppa di Parma IGP: nel 2020 crescono fatturato al consumo e produzione

Consorzio-Coppa-Parma_Foto

Rispetto al 2019, segno positivo per fatturato (+13%, a quota 68 milioni di euro), kg di carne lavorata e produzione etichettata. In GDO, sale al 25% l’incidenza sulle vendite del segmento del pre-affettato, la cui produzione è aumentata del 14%. Tiene l’export, ancora perlopiù legato all’area UE. In ottica 2021, uno degli obiettivi del Consorzio di Tutela è ottenere l’autorizzazione per la commercializzazione della Coppa di Parma IGP negli Usa. Il comparto conta 21 aziende, per un totale di 520 occupati.

Parma, 30 marzo 2021 – Dopo un 2019 interlocutorio, il comparto della Coppa di Parma IGP torna a crescere, superando anche le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19. Segno positivo per tutti i principali indicatori, a cominciare dai volumi di produzione: come evidenziato dai dati ECEPA – Ente di Certificazione Prodotti Agro-Alimentari, nel 2020 i kg di carne suina lavorata sono stati 4,2 milioni (+9% rispetto al 2019). Crescono anche la produzione etichettata, che si attesta a 1,8 milioni di kg – livello leggermente superiore al dato dei 12 mesi precedenti – e il pre-affettato, che fa registrare un incremento del 14% (complessivamente si parla di 430mila kg di carne suina). Quest’ultima tendenza riguarda il mondo dei salumi in generale: in risposta all’emergenza Covid-19, i consumatori hanno infatti penalizzato il banco taglio e preferito l’acquisto di salumi confezionati in vaschetta.

Significativo è anche il dato relativo al fatturato al consumo: il comparto della Coppa di Parma IGP, che riunisce 21 aziende e che garantisce lavoro a 520 occupati (considerando l’indotto), ha raggiunto nel 2020 il traguardo di 68 milioni di euro. La crescita, rispetto al 2019, è del 13%.

Per quanto riguarda la commercializzazione del prodotto, la grande distribuzione si conferma il canale largamente principale, assorbendo una quota del 70%. Le referenze più apprezzate dai consumatori rimangono Coppa di Parma IGP intera e in tranci. Ma sensibile è la crescita della Coppa di Parma IGP pre-affettata, che ora pesa per il 25% delle vendite realizzate in GDO (nel 2019 il dato era pari al 20%).

Sul fronte export, nonostante le complicazioni legate al Covid-19, il comparto della Coppa di Parma IGP ha tenuto, facilitato dal fatto che i principali partner commerciali stranieri siano in area UE. Si tratta, nell’ordine di Germania, Francia e Benelux. In area extra UE, i mercati più dinamici sono Canada, Svizzera e Regno Unito, dove fino al 31 dicembre è rimasto in vigore il regime transitorio.

Queste le parole di Fabrizio Aschieri, Presidente del Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP: «Possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2020, resi ancor più significativi dalla particolarità del quadro macroeconomico. Guardiamo al 2021 con prudenza, perché purtroppo l’emergenza Covid-19 non si può ancora considerare conclusa. Per quanto riguarda il mercato domestico, l’obiettivo è mantenere i volumi e crescere a valore: un aiuto importante potrebbe arrivare dalla graduale ripresa del mondo ho.re.ca., così penalizzato dalle chiusure. Guardando all’estero, siamo convinti che il mercato nordamericano abbia enormi potenzialità: continuiamo a lavorare sottotraccia per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per la commercializzazione negli Stati Uniti».

X