Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vino: Marchesini, Vinitaly motore fondamentale per sistema Verona. Confidiamo in eventi futuri mirati al rilancio del vino italiano

Valpolicella Classica_Low-143

(Verona, 17 marzo 2021) “Apprendiamo della decisione di Veronafiere di posticipare l’edizione di Vinitaly al 2022. Una scelta certamente forzata – commenta Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella – vista la situazione di costante incertezza dettata dalla pandemia ancora in corso. Condividiamo la decisione e al contempo guardiamo con molto interesse ai progetti annunciati ieri da Vinitaly finalizzati al  riavvio della promozione e al rilancio del vino italiano sia in Italia che sui mercati internazionali. Vinitaly è un motore fondamentale per il sistema Verona, per le aziende del nostro territorio e per l’intero comparto vitivinicolo. Dal canto nostro a fine febbraio scorso, con la Valpolicella Annual Conference digital edition, e proprio insieme a Veronafiere, abbiamo lanciato un primo forte messaggio di ripresa e continueremo a farlo coralmente”.

Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Nato nel 1924 è una realtà associativa che comprende viticoltori, vinificatori e imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona. La rappresentatività molto elevata (80% dei produttori che utilizzano la denominazione) consente al Consorzio di realizzare iniziative che valorizzano l’intero territorio: il vino e la sua terra d’origine, la sua storia, le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica al mondo. Il Consorzio annovera importanti ruoli istituzionali: si occupa della promozione, valorizzazione, informazione dei vini e del territorio della Valpolicella, della tutela del marchio e della viticoltura nella zona di produzione dei vini Valpolicella, della vigilanza, salvaguardia e difesa della denominazione. L’area di produzione è molto ampia ed è riconducibile a tre zone distinte: la zona Classica, (Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e Negrar); la zona Valpantena, comprendente l’omonima valle; la zona DOC Valpolicella, con Verona, Illasi, Tramigna e Mezzane. Le varietà autoctone che danno vita ai vini delle denominazioni vini Valpolicella sono: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. I vini della denominazione sono il Valpolicella doc, il Valpolicella Ripasso doc, l’Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella entrambi docg.

X