Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unionbirrai_degustazione (005)

Dal 20 gennaio 2021 previste 12 monografie in webinar live e due corsi di degustazione.

Si aggiungeranno alla programmazione nuovi master e seminari guidati da docenti esperti.

(Milano, 5 gennaio 2021) – Si inaugura con un’importante novità in area formazione il 2021 di Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti. Torna, infatti, UB Academy, piattaforma di corsi a distanza rivolti a conoscere, approfondire e scoprire il mondo della birra, che riparte con le monografie in webinar live che più hanno conquistato il consenso al lancio dell’Academy, per poi proseguire con un ricco programma di nuovi master e seminari, sempre guidati dai docenti esperti Unionbirrai.

Dal 20 gennaio e fino al 28 febbraio, ogni mercoledì alle ore 21:00 e la domenica alle ore 17:00, saranno 12 gli appuntamenti live sulla birra, per approfondire conoscenza di materie prime, storia, stili e tante altre curiosità attraverso la piattaforma web di Unionbirrai che permette a tutti gli associati e non di partecipare comodamente da casa ad appuntamenti di formazione. Si partirà mercoledì 20 gennaio con “Cereali per tutti: frumento e cereali alternativi tra Germania, Belgio e Nord Europa” (docente: Simonmattia Riva), per poi proseguire domenica 24 gennaio con “Il Kalevala: la tradizione brassicola ungro finnica” (docente: Aristodemo Pellegrino), e ancora con “Bevendo con i saisonnier: alla scoperta delle Saison e della loro evoluzione” (27 gennaio, docente: Manila Benedetto), “Reinheitsgebot: non solo ingredienti, ma una vera legge sulla birra” (31 gennaio, docente: Aristodemo Pellegrino), “American beer dream” (3 febbraio, docente: Renato Nesi), “L’anello di Groll: dalla pils alla helles alla lager industriale, fino alla rinascita delle lager di qualità” (7 febbraio, docente: Simonmattia Riva), “I marchi storici della birra italiana tra Ottocento e Novecento parte 1” (10 febbraio, docente: Alessandra Agrestini), “Il Lambic, ecco la sua magia” (14 febbraio, docente: Manila Benedetto), “Abbinamento birra cibo: dalla tradizione all’azzardo” (17 febbraio, docente: Simone Cantoni), “I marchi storici della birra italiana tra Ottocento e Novecento parte 2” (21 febbraio, docente: Alessandra Agrestini), “La birra nell’antichità: dalle origini alla caduta di Roma” (24 febbraio, docente: Renato Nesi), “La famiglia delle birre trappiste” (28 febbraio, docente: Simone Cantoni).

Due i calendari in programma, inoltre, del Corso degustazione di I livello, il primo corso completo di degustazione birra in Italia fruibile in modalità webinar, primo tassello di un più lungo percorso di crescita che consente di diventare degustatore UBT-Unionbirrai Beer Taster, con 10 lezioni che si svolgeranno dal 25 gennaio al 25 febbraio e dall’8 febbraio all’11 marzo.

Tutte le informazioni sull’offerta UB Academy, sul calendario lezioni e su come partecipare agli appuntamenti online sono disponibili sul sito ufficiale Unionbirrai ai seguenti link: https://www.unionbirrai.it/it/offerta-didattica/ub-academy/ e https://www.unionbirrai.it/it/catalogo/.

X