Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Io Compro Calabrese e la sua mission

io compro...

Io Compro Calabrese, il gruppo nato da un’idea di Maria Rumi  su facebook per promuovere le tipicità di Calabria. In poco tempo è diventato un punto di riferimento per produttori artigianali e consumatori e conta già quasi trentamila iscritti.

E’ dal 22 aprile 2020 che il gruppo FB IO COMPRO CALABRESE opera nel mettere in risalto le realtà enogastronomiche, artistiche ed artigianali dell’intero territorio calabrese. L’idea nasce dall’esigenza di una persona qualunque di scoprire, come ha fatto durante i suoi numerosi viaggi all’estero, ogni dettaglio delle diverse culture, usi e tradizioni proprie di ogni nazione ma questa volta della propria regione! Ci si è immersi in un viaggio virtuale e fisico per raccontare e divulgare le realtà di nicchia che riescono a realizzare prodotti davvero straordinari e la cui conoscenza rimane spesso relegata dentro i minuscoli confini del paese di origine. Piano piano si sono intessute un mondo variegato di relazioni dirette con artigiani ceramisti, del ferro, orafi, tessitori, liutai che insieme ai produttori del settore enogastronomico hanno avuto modo di essere conosciuti da un’ampia fetta di popolazione grazie anche agli expo organizzati di concerto con la dirigenza del bellissimo Parco Ecolandia di Arghillà.

Ma IO COMPRO CALABRESE non è solo divulgazione di tutte le eccellenze che negli ultimi mesi sono state richieste con un incremento degli ordini (riferito dai produttori stessi) tramite il gruppo da tutte le regioni d’Italia così come anche dall’estero.

Grazie alla giovane amministratrice Silvia Spanò la community si è adoperata per offrire ai produttori la possibilità di internazionalizzare le aziende al fine di ampliare il loro bacino di utenza. Queste aziende che aderiscono al progetto “Rialzati Italia” verranno seguite durante tutto il percorso per allinearsi agli standard internazionali richiesti.

Ma non ci si è fermati a questo poiché in questi otto mesi sono stati progettati e realizzati anche alcuni percorsi didattici per bambini e ragazzi per accompagnarli alla responsabilizzazione verso il rispetto dell’ambiente che li circonda e per far conoscere loro dal vivo le tecniche naturali ed artigianali da cui si ottiene il buon cibo, quello che ci fa rimanere in salute!

Per il nuovo anno ci proponiamo di affinare questo percorso a beneficio di quanti vogliano unirsi a noi. Vorremmo riuscire a raccontare la storia che ha portato ogni singolo attore della community a far nascere i suoi prodotti d’eccellenza   e spiegare anche perché un prodotto spesso si differenzia dallo stesso proposto dalla grande distribuzione. La nostra attenzione è solamente incentrata sul valore aggiunto che possiamo ricavare dalla genuinità ed artigianalità e possiamo permetterci di puntare solo su questi parametri non avendo il gruppo scopo di lucro ed essendo libero di selezionare il prodotto seguendo solo i canoni dell’alta qualità indirizzando il produttore verso il raggiungimento di questa.

L’intento che vogliamo perseguire è quello di ritornare ad un consumo consapevole che deve andare di pari passo con la salvaguardia ambientale sia riguardo i metodi di coltivazione utilizzati che per i materiali che devono essere quanto più possibili a basso impatto ambientale.

Per raggiungere questi obiettivi abbiamo bisogno del sostegno di quanti credono in questo progetto a sfondo essenzialmente sociale poiché vogliamo provare ad essere una comunità unita che abbraccia la propria terra ed anche con poche risorse personali la rende più bella per se stessa.

Grazie a tutti i produttori, gli artisti, gli artigiani i giornalisti e gli speaker radiofonici che ci hanno sostenuto in questo percorso straordinario.  Grazie al graphic designer Vincenzo Franco che ci ha donato il logo ed il laboratorio ArtandApp che ci ha donato il sito web.

Per aderire al gruppo Clicca Qui

di Maria Rumi

X