Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: VERONA-NEW YORK IN UN BICCHIERE. DEGUSTAZIONE DIGITALE DI AMARONE A WINE2WINE

Christian Marchesini

(Sant’Ambrogio di V.lla, 20 novembre 2020). Il principe dei Rossi della Valpolicella si fa digital e raggiunge New York per una degustazione dedicata a buyer e media americani. “Amarone della Valpolicella DOCG virtual tasting: explore the history and unique style of one Italy’s most iconic wine denominations” è infatti il titolo del tasting virtuale in scena lunedì 23 novembre (ore 18.00 italiane) organizzato per wine2wine exhibition dal Consorzio Vini Valpolicella, in collaborazione con Veronafiere e Colangelo&Partner. A guidare la masterclass, trasmessa in streaming sulla piattaforma Veronafiere Plus, saranno Susannah Gold, writer e wine educator, e Gino Colangelo alla guida di Colangelo&Partners, una delle agenzie di riferimento per la comunicazione ed il marketing del vino degli Stati Uniti.

Per Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella: “Con questo evento intendiamo continuare a supportare e avvicinare gli operatori americani alle nostre aziende e al brand di punta della denominazione che, come tutto il vino italiano, sta scommettendo sulla ripartenza anche attraverso la sperimentazione di nuovi format digitali. Gli Stati Uniti sono il secondo mercato di sbocco per l’Amarone. Per questo è necessario continuare a salvaguardare il posizionamento del nostro vino anche in questa fase di distanziamento forzato e in attesa di tornare agli eventi fisici”.

Sono sei i produttori del territorio, tutti già presenti sul mercato a stelle e strisce (Buglioni, Domini Veneti, Massimago, Pasqua Vigneti e Cantine, Sartori di Verona, Secondo Marco), protagonisti della degustazione di diverse annate di Amarone a wine2wine.

 

Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Nato nel 1924 è una realtà associativa che comprende viticoltori, vinificatori e imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona. La rappresentatività molto elevata (80% dei produttori che utilizzano la denominazione) consente al Consorzio di realizzare iniziative che valorizzano l’intero territorio: il vino e la sua terra d’origine, la sua storia, le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica al mondo. Il Consorzio annovera importanti ruoli istituzionali: si occupa della promozione, valorizzazione, informazione dei vini e del territorio della Valpolicella, della tutela del marchio e della viticoltura nella zona di produzione dei vini Valpolicella, della vigilanza, salvaguardia e difesa della denominazione. L’area di produzione è molto ampia ed è riconducibile a tre zone distinte: la zona Classica, (Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e Negrar); la zona Valpantena, comprendente l’omonima valle; la zona DOC Valpolicella, con Verona, Illasi, Tramigna e Mezzane. Le varietà autoctone che danno vita ai vini delle denominazioni vini Valpolicella sono: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. I vini della denominazione sono il Valpolicella doc, il Valpolicella Ripasso doc, l’Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella entrambi docg.

X