Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BEST OF WINE TOURISM PREMIA LA CANTINA ALBINO ARMANI PER LA SOSTENIBILITÀ

header

Il produttore della Vallagarina è tra i sette vincitori della quarta edizione del concorso sull’enoturismo delle Grandi Capitali del Vino

And the Best of Wine Tourism goes to Albino Armani, viticoltori dal 1607. La storica azienda familiare originaria della Vallagarina è stata recentemente premiata “per le politiche di sostenibilità” dal prestigioso concorso internazionale che celebra l’innovazione e l’eccellenza dell’enoturismo, cui la provincia scaligera aderisce tramite la Camera di Commercio di Verona.

E ora Albino Armani, al fianco di altre sei affermate realtà del Veronese – cinque aziende vitivinicole e una che si occupa di servizi per il settore – che hanno vinto nelle relative categorie, si prepara a concorrere per la selezione finale, in gara con le imprese scelte in tutte le Capitali del Vino a livello internazionale.

Ed è proprio la sostenibilità a segnare ogni aspetto produttivo delle tenute Albino Armani, che si tratti della proposta enologica o del turismo esperienziale. Una filosofia che fonda le sue radici nel rispetto per il territorio e che si trasforma in una visione più ampia di sostenibilità ambientale, che parla di salvaguardia e “sostegno” di tutto il territorio, attraverso un lavoro congiunto di chi condivide e vive uno stesso luogo. Un approccio che non dovrebbe limitarsi al proprio vigneto, ma che dovrebbe invece essere condiviso da tutti i player e promosso a livello collegiale: una vera e propria idea di “sostenibilità sociale” e di difesa ad ampio raggio, concreta e tangibile, che porti a un risultato comune. “Per possedere questo concetto di sostenibilità credo sia fondamentale appartenere a un territorio e sentirlo tuo”, dice Albino Armani.

Ma prima di arrivare ad una conversione della collettività, il punto di partenza resta certamente l’atteggiamento del singolo. Sono tanti i progetti che parlano di sostenibilità in casa Armani, a partire dalla costruzione di cantine a basso impatto ambientale e dal marchio SQNPI – Sistema d Qualità Nazionale Produzione Integrata che certifica tutti i vigneti di proprietà, fino alla tenuta biodinamica Casa Belfi nella Marca Trevigiana (meta di un percorso che inizia con l’enologo Maurizio Donadi alla fine degli anni ’90) e al recupero – sempre in un ottica di salvaguardia territoriale – di varietà ancestrali locali, fino a pochi anni fa a rischio di estinzione, come il Foja Tonda (DOC Terradeforti) e il Nera dei Basi, oggi reinseriti tra le varietà ammesse alla coltivazione. Solo per citarne alcuni.

X