Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RICONOSCIUTO IL PASSAPORTO AMBIENTALE AL MERLOT KHORUS DI MACULAN

J9YYO3yA

 

Conclusa con successo la verifica di CSQA Certificazioni nell’ambito del progetto dell’Università di Padova. Maculan tra i partecipanti col Rosso Veneto IGT da uve resistenti

Maculan ha superato la verifica di terza parte sugli studi dei prodotti a ridotto impatto ambientale in seno al progetto europeo Passaporto Ambientale per i prodotti agroalimentari della Montagna Vicentina dell’Università di Padova. L’Azienda Agricola di Breganze ha partecipato con il vino Rosso Veneto IGT da uve Merlot Khorus, clone di vitigno PIWI selezionato dai Vivai Cooperativi Rauscedo per la sua resistenza alle principali avversità della vite, quali peronospora e oidio. Tali caratteristiche della pianta consentono di effettuare solamente due trattamenti nell’intera stagione produttiva, a differenza dei dieci da eseguire con i sistemici e dei diciotto necessari con il biologico. Ne conseguono un ridotto impiego di carburante, di risorse idriche e minori emissioni. Una volta raccolte, le uve vengono vinificate secondo le migliori tecniche enologiche attuali, portando nel bicchiere le caratteristiche della specifica varietà Merlot da cui derivano.
“Abbiamo colto la proposta dell’Università di Padova con l’obiettivo di migliorare l’impronta ambientale rimanendo fedeli alla nostra filosofia e qualità produttiva – afferma Maria Vittoria Maculan, enologo – Attraverso il percorso di studio abbiamo verificato come la coltivazione e la gestione dei vigneti fossero due voci sulle quali lavorare sfruttando le peculiarità dei PIWI. Inoltre in tutti i nostri vigneti abbiamo eliminato l’uso di diserbanti grazie allo sfalcio manuale. Oltre alle pratiche certificate da CSQA, abbiamo deciso di commercializzare i vini da uve resistenti in bottiglie più leggere, dotate di tappi e capsule maggiormente riciclabili, per un ulteriore passo a favore dell’ambiente”. 

Maculan è una delle sette aziende della Montagna Vicentina ad aver aderito all’iniziativa Passaporto Ambientale, insieme a Rigoni di Asiago, Gruppo Bianchi fattoria biologica, Caseificio Pennar Asiago, Azienda Agricola Colline di Marostica, Latteria di Soligo e Lunardon Michele. Le realtà imprenditoriali hanno ideato e realizzato 7 nuovi prodotti a ridotto impatto ambientale il cui studio è stato sottoposto con successo a una rigorosa verifica da parte dell’ente CSQA Certificazioni, secondo gli standard internazionali ISO 14040-44 per la valutazione del ciclo di vita, e riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il Passaporto Ambientale ha l’obiettivo di favorire la progettazione e la commercializzazione di nuovi prodotti agroalimentari più rispettosi dell’ambiente. Il progetto pilota è stato ideato dal Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA) del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova ed è finanziato con i fondi del Programma di Sviluppo Locale del GAL Montagna Vicentina.

X