Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Sauvignon Nals Margreid. Da un vitigno che cresce in Alto Adige dalla metà del 1800 nasce uno dei bianchi altoatesini emergenti.

KL8Qolp1

Si coltiva sui terreni alluvionali di Nalles, nei dintorni della cantina Nals Margreid, il Sauvignon, un vino bianco di grande struttura e carattere tutto da scoprire.
 

Nalles (BZ), 20 maggio 2020 – Vinificare con carattere e personalità, rappresentando la forte espressione del terroir d’origine su di un tessuto vitivinicolo variegato di 160 ettari complessivi, posizionati lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. È questo l’obiettivo primario che la cantina Nals Margreid si pone.
 
Un’area di produzione posta su un terreno di origine alluvionale che si sviluppa nella particolare forma di un conoide, composto di porfidi e ghiaia calcarea. È proprio qui, a Nalles, nell’area in cui si trova il cuore pulsante di Nals Margreid, ovvero Atelier Natura, dove spazio architettonico e paesaggio vitato si fondono, che si coltivano le uve del Sauvignon Nals Margreid. Altitudine compresa tra 300 e 350 metri ed escursione termica anche di 20° tra le calde giornate e le notti fresche di questa particolare area conferiscono alle uve una capacità di maturazione fenolica ottimale da cui deriva un vino dotato di un’acidità e di un patrimonio aromatico inconfondibile. Dalle uve Sauvignon prodotte a Nalles nascono tre vini diversi che esaltano ciascuno le specifiche caratteristiche di una particolare zona di produzione. Ecco che Nals Margreid propone le etichette Stein, Gennen e Mantele i cui nomi si rifanno a ciò che ciascun vino esprime al meglio del luogo in cui nasce. Stein, il cui nome in tedesco significa letteralmente ‘pietra’, è interpretazione del terreno di grandi massi di porfido e ghiaia che costituiscono il conoide alluvionale su cui sorgono i vigneti, un Sauvignon classico dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli e con sentori di erbe aromatiche e agrumato. Perfetto in abbinamento con del pollo alla paprika o una zuppa piccante del Sichuan. Gennen riporta invece all’area di produzione che porta questo nome, una collina esposta verso nord est, con clima alpino, grande escursione termica e venti provenienti dalle Alpi, luogo da cui deriva un vino equilibrato  dal colore giallo paglierino dorato che si distingue per i suoi profumi di pesca-noce bianca, chinotto, sambuco ed erbe aromatiche. Ottimo da abbinare con un risotto gorgonzola e gamberetti o dei tortelli di ricotta con burro e salvia. Infine Mantele i cui vigneti, coltivati nell’omonima area, hanno almeno 40 anni e si trovano nei dintorni della cantina, a Nalles, su di una collina esposta a sud est, dove in autunno si ha grande escursione termica. Luogo particolarmente vocato grazie alla sua altitudine, all’esposizione e al clima che lo contraddistinguono, contribuisce alla nascita di un vino dal carattere forte e deciso, denso e importante che si distingue per un colore giallo paglierino intenso e note di sfalcio di campo e agrumi, scorza di limone ed erbe aromatiche. Da provare in abbinamento a del risotto alla zucca o della pasta al pesto. Stein, Gennen e Mantele, vini diversi fra loro, ma accomunati da caratteristiche quali eleganza, creatività, esclusività, unicità e cura, i valori che meglio esprimono il brand Nals Margreid con Atelier Natura, cantina che produce i propri vini con amore per il territorio e rispetto per la natura del contesto alpino nel quale si inserisce, lavorando quotidianamente con sensibilità, cultura e passione.
 
Il meglio che la natura offre, reso unico da tecnologie produttive rispettose delle diversità dei territori di provenienza, dei ritmi naturali e della bellezza dei luoghi. Questo rappresenta la continua ricerca dell’eccellenza da parte della cantina Nals Margreid. E con essa, la volontà di proporre vini di altissima qualità che caratterizza la realizzazione del Sauvignon dell’azienda Nals Margreid, un vino espressione del prorpio territorio di origine, ma che contemporaneamente rappresenta la vocazione alla globalità della cantina Nals Margreid.

www.kellerei.it

X