Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Piave festeggia 10 anni di DOP

prodotti

Il Formaggio Piave il 22 maggio festeggia 10 anni di DOP, un decennio in cui è cresciuto notevolmente l’apprezzamento da parte del consumatore, e non solo, per questo formaggio tipico della provincia di Belluno. Lo dimostra il fatto che in questi anni il Piave DOP ha ottenuto 50 riconoscimenti nazionali e internazionali fra cui “Miglior Formaggio Italiano a pasta dura” all’International Cheese & Dairy Awards di Nantwich (UK), al Global Cheese Awards di Frome (UK) e al Superior Taste Award di Bruxelles (BE), solo per citare i successi del 2019. E il 2020 si è aperto con il titolo di “formaggio perfetto” nella Guida “I Formaggi d’Italia” de l’Espresso.

 

La DOP (Denominazione di Origine Protetta) è la sigla più conosciuta per indicare un prodotto tipico italiano di alta qualità legato ad uno specifico territorio e alle sue tradizioni e viene attribuita dall’Unione Europea.

I prodotti DOP sono specialità alimentari originarie di un preciso luogo, regione o paese, che rispettano i modi di produzione e lavorazione tipici del territorio e delle tradizioni locali.

Il marchio DOP è quindi una garanzia di qualità per il consumatore e significa che il prodotto ha:

  • un legame inscindibile con il territorio di provenienza,
  • una tradizione produttiva consolidata (almeno 25 anni) e codificata in un disciplinare produttivo,
  • un elevato standard qualitativo certificato da organismi terzi di controllo,
  • la tracciabilità dei prodotti fino all’origine,
  • un tessuto socio-imprenditoriale adeguato.

 

Per tutelare i prodotti a marchio DOP sono nati i Consorzi di Tutela. Si tratta di associazioni volontarie, senza finalità di lucro, riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Si occupano di:

  • regolamentare tutti gli aspetti della produzione;
  • vigilare sull’osservanza del disciplinare produttivo;
  • garantire la tracciabilità dei prodotti;
  • tutelare da frodi e contraffazioni;
  • promuovere e valorizzare i prodotti tramite l’informazione e l’educazione alimentare del consumatore e accordi con organismi pubblici o privati.

 

Il formaggio Piave, ha ottenuto il marchio DOP nel 2010 grazie alla qualità del latte utilizzato per la sua produzione, all’applicazione della ricetta tipica dei casari e alle fasi di produzione che rimangono fedeli alle antiche tradizioni. Le sue caratteristiche uniche oltre ad entusiasmare i palati più esperti, conquistano anche i bambini che lo apprezzano moltissimo, non solo nelle varianti più giovani ma anche nella più saporita Selezione Oro. È proposto infatti in 5 tipologie, a seconda dei tempi di stagionatura: da 20 a 60 giorni per il Fresco, da 61 a 180 per il Mezzano, oltre 180 giorni per il Vecchio, oltre 12 per il Vecchio Selezione Oro e oltre 18 mesi per il Riserva. Ciascuna di queste tipologie può vantare la denominazione d’origine protetta. L’intera produzione deriva da latte che proviene esclusivamente dalla provincia di Belluno e viene prodotto, almeno per l’80%, da razze bovine tipiche della zona di produzione: la Bruna italiana, la Pezzata Rossa italiana e la Frisona italiana.

 

Il Consorzio di Tutela del Formaggio Piave DOP, nato sempre nel 2010, ha sede a Busche di Cesiomaggiore (BL) ed ha il compito tutelare la DOP da abusi, contraffazioni e concorrenza sleale. Allo stesso tempo il Consorzio ha lo scopo di salvaguardare la tipicità e le caratteristiche peculiari del formaggio Piave DOP, di promuovere la sua conoscenza in tutti i mercati, nazionali ed internazionali e di valorizzare il prodotto informando i consumatori.

È possibile seguire il Consorzio sul sito www.formaggiopiave.it.

 

X