Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RADICI DEL SUD: SLITTA A NOVEMBRE L’EVENTO DEI VINI E DEGLI OLI DEL MERIDIONE

ClcYE4rg

La 15esima edizione della manifestazione è stata posticipata al 18-23 novembre 2020. Il programma rimane al momento confermato, ampliato il parterre degli ospiti stranieri

Slitta a novembre Radici del Sud, l’evento che ha come protagonisti oli e vini del Sud Italia. Inizialmente prevista dal 10 al 15 giugno, la manifestazione è stata riprogrammata dal 18 al 23 novembre 2020 sempre al Castello di Sannicandro di Bari (BA).
“Lo sviluppo dell’emergenza sanitaria in atto – spiega Nicola Campanile, organizzatore di Radici del Sud – ci ha portato alla decisione di posticipare la quindicesima edizione della manifestazione inizialmente prevista per giugno. Il nostro primo pensiero è quello di tutelare tutte le persone che si stanno impegnando nell’organizzazione di Radici del Sud e di garantire al contempo una manifestazione ricca e coinvolgente a tutti i partecipanti. Auspicando che per il mese di novembre l’emergenza rientri, ci riserviamo la possibilità di rimodulare le nostre attività attenendoci a eventuali variazioni imposte dalle autorità, al fine di assicurare il miglior svolgimento possibile dell’evento.”
Gli organizzatori della manifestazione fanno sapere che stanno lavorando per incrementare il parterre degli ospiti stranieri, mentre hanno già confermato la loro presenza la maggior parte dei giornalisti e importatori nazionali e internazionali originariamente coinvolti.
Il programma di Radici del Sud rimane al momento sostanzialmente invariato e prevede i tour di approfondimento sui vitigni autoctoni per gli ospiti internazionali, gli incontri B2B per importatori e buyer e il concorso con vini del Meridione riservato alla stampa e ai tecnici del mondo enologico. Per il 23 novembre è previsto il Salone dei Vini e degli Oli del Sud Italia: i banchi d’assaggio aperti al pubblico, se l’emergenza sanitaria sarà rientrata, chiuderanno come ogni anno la manifestazione.

X