Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Associazione Gastronomi Professionisti: primo compleanno festeggiato sull’asse Parigi-Roma

Associazione-Gastronomi-Professionisti_Compleanno_Parigi-Roma_Locandina (002)

Positivo il bilancio del primo anno di attività dell’Associazione che ha sede a Parma e che vuole fare da trait d’union tra gli studi universitari e il mondo del lavoro: sette gli incontri promossi al Gastronomy Hub della nostra città, per oltre 270 partecipanti. Il primo compleanno verrà festeggiato con una diretta Facebook, alle h 17:30, di domenica 10 maggio, con due ospiti d’eccezione: da Parigi, Alessandra Pierini, patron dell’épicerie Pierini, al centro della scena food francese, e, da Roma, Andrea Amadei, spalla radiofonica di Fede & Tinto, storiche voci di “Decanter”.

 

Parma, 9 maggio 2020 – Festeggia il primo anno di attività l’Associazione Gastronomi Professionisti: nata a Parma e qui ospitata dal Gastronomy Hub, è il primo ente in Italia a prefiggersi l’obiettivo di rappresentare e tutelare la figura del gastronomo professionista. Attualmente, in Italia è attiva una decina di Corsi di Laurea in Scienze Gastronomiche: i gastronomi professionisti si possono stimare in circa 3.000 unità, su tutto il territorio nazionale.

Come spiega il Presidente prof. Paolo Tegoni, «È stato un anno intenso: coerentemente con la mission propria della figura del gastronomo professionista di promuovere la cultura del buon cibo e del bere di qualità, di far conoscere le produzioni agroalimentari e di studiare le dinamiche del mondo food, dalla produzione al consumo, in questi primi 12 mesi di attività ci siamo impegnati per fare cultura. In particolare, sfruttando gli spazi del Gastronomy Hub, l’Associazione Gastronomi Professionisti ha promosso un ciclo di sette incontri, per un totale di oltre 270 persone coinvolte, approfondendo la conoscenza di prodotti come, ad esempio, l’olio extravergine d’oliva italiano; il Parmigiano Reggiano DOP, di cui abbiamo raccontato la biodiversità e un progetto di valorizzazione di tre razze bovine autoctone; la birra; e le conserve ittiche, evidenziando il perché di una tradizione legata alla città di Parma, sia pure priva di sbocco sul mare. Abbiamo anche parlato di storia della ristorazione, da Apicio a Ferran Adrià, e di nuovi trend, come l’entomofagia, intesa come pratica di consumare a tavola gli insetti, come già avviene in alcune zone dell’Asia. Altri incontri hanno avuto un carattere più gourmet, come nel caso di quello dedicato all’analisi sensoriale di vino e salumi tipici della Food Valley parmense. Inoltre, l’Associazione è stata protagonista a manifestazioni di settore, su tutto il territorio nazionale, e ha consolidato il proprio network di collaborazioni con gli atenei del Paese, in particolare con l’Università degli Studi di Parma e con l’Università degli Studi di Camerino. Questo punto è per noi prioritario: l’obiettivo è diventare sempre più un punto di riferimento per il panorama accademico italiano, accompagnando e facilitando l’ingresso dei neo-laureati nel mondo del lavoro».

A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria Covid-19, sarà possibile festeggiare il primo compleanno dell’Associazione Gastronomi Professionisti solo a distanza.

 

 

Per l’occasione, domenica 10 maggio, a partire dalle h 17:30, è in programma una diretta Facebook sulla pagina www.facebook.com/AssoGastronomi. “Parigi – Roma” è il nome scelto per l’incontro, in quanto Parma si porrà come ponte d’incontro ideale tra la capitali di Francia e Roma, entrambe città molto dinamiche sotto il profilo gastronomico. Il Presidente Paolo Tegoni dialogherà in diretta con due ospiti speciali: in collegamento da Parigi, Alessandra Pierini, che dal 1987 è ambasciatrice del miglior food made-in-Italy in terra francese. Dopo le esperienze alla bottega “Pasta e Dolce” e al RAP – Ristorante Alessandra Pierini, oggi la Pierini è l’anima della épicerie omonima: un luogo di ritrovo per tutti i food lover che vivono nella Ville Lumiere, che offre la possibilità di gustare eccellenze italiane e oltre 750 etichette di vini artigianali del Belpaese. Inoltre, la Pierini ha firmato, negli anni, ben nove libri, su argomenti che spaziano dalle tecniche di cottura come la frittura e l’affumicatura a prodotti come la mozzarella, l’aceto balsamico e a specialità come il panettone. Attualmente la Pierini è al lavoro, insieme con Francois Regis Gaudry, tra i più autorevoli giornalisti gastronomici francesi, su un volume enciclopedico dedicato alla Gastronomia Italiana, che svilupperà oltre 350 soggetti.

L’altro gradito ospite dell’Associazione Gastronomi Professionisti, in collegamento da Roma, sarà Andrea Amadei, che da alcuni anni affianca Fede & Tinto, voci di “Decanter” su Radio2, la prima storica trasmissione radiofonica italiana (nasce nel 2005) dedicata al buon vivere e alla buona tavola.

Nei loro interventi, la Pierini e Amadei parleranno dei mercati rionali in cui a Parigi e Roma è possibile acquistare prodotti di stagione. Proporranno poi ognuno una ricetta, suggerendo anche un abbinamento enologico.

 

X