Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ONLINE IL NUMERO 2 DI VINNATUR MAGAZINE

Tk2p06sg

L’Associazione viticoltori naturali ha pubblicato il n. 2 di VinNatur Magazine, a disposizione di soci, stampa e lettori appassionati di vino naturale in formato online e gratuito nelle due versioni italiana e inglese.
In questa edizione, introdotta dall’editoriale di Alessandro Maule dal titolo La nostra strada è tutta in salita, è presentato il logo garanzia di qualità a disposizione dei vignaioli soci da oltre due anni, pensato per identificarsi in modo più semplice e chiaro sul mercato. La società di consulenza Vitenova Vine Wellness presenta uno studio sull’espressione genica differenziale in un vigneto, mentre la penna elegante e poetica di Jean-Marc Gatteron, editore della rivista francese Le Rouge & le Blanc, si può apprezzare sia in lingua originale che in traduzione. Il calendario delle ricerche scientifiche riassume i diversi contributi e le principali collaborazioni promosse dall’Associazione dall’anno di fondazione a oggi. Infine la consueta intervista, in questo numero rivolta al botanico Cristiano Francescato, che spiega come le piante spontanee possano essere indicatori di qualità del vigneto.
Il n.2 di VinNatur Magazine è disponibile sul sito www.vinnatur.org

, a disposizione di soci, stampa e lettori appassionati di vino naturale in formato online e gratuito nelle due versioni italiana e inglese.
In questa edizione, introdotta dall’editoriale di Alessandro Maule dal titolo La nostra strada è tutta in salita, è presentato il logo garanzia di qualità a disposizione dei vignaioli soci da oltre due anni, pensato per identificarsi in modo più semplice e chiaro sul mercato. La società di consulenza Vitenova Vine Wellness presenta uno studio sull’espressione genica differenziale in un vigneto, mentre la penna elegante e poetica di Jean-Marc Gatteron, editore della rivista francese Le Rouge & le Blanc, si può apprezzare sia in lingua originale che in traduzione. Il calendario delle ricerche scientifiche riassume i diversi contributi e le principali collaborazioni promosse dall’Associazione dall’anno di fondazione a oggi. Infine la consueta intervista, in questo numero rivolta al botanico Cristiano Francescato, che spiega come le piante spontanee possano essere indicatori di qualità del vigneto.
Il n.2 di VinNatur Magazine è disponibile sul sito www.vinnatur.org 

Oppure clicca qui:  Vinnatur 2

VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali 
L’associazione VinNatur nata nel 2006 riunisce piccoli produttori di vino naturale da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio. Scopo dell’associazione è unire le forze di questi vignaioli per dare ad ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità, condividendo esperienze, studi e ricerche. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scientifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Negli anni sono nati diversi progetti di ricerca tra le aziende associate e alcune Università e Centri per la Sperimentazione. Alla nascita le aziende aderenti a VinNatur erano 65. Oggi sono 195, per un totale di 1800 ettari di vigna che producono 6 milioni e 500 mila bottiglie di vino naturale, di cui circa 5 milioni in Italia. Per associarsi i viticoltori devono accettare di sottoporre i propri vini all’analisi dei pesticidi residui, per poter garantire la genuinità dei vini. www.vinnatur.org

 

X