Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da Merano WineFestival e Milano Wine Week una nota congiunta dopo il rinvio ufficiale al 2021 di Vinitaly

gO2GarVY

Merano WineFestival e Milano Wine Week, già esempio di collaborazione tra i grandi eventi autunnali, rafforzano la loro collaborazione come traino per tutto il settore e creano una piattaforma al servizio del sistema vinicolo, chiamando a raccolta gli stakeholder.

Merano – Milano 24 marzo 2020 – All’indomani della comunicazione ufficiale del rinvio di Vinitaly al 18-21 aprile 2021 e dell’annuncio dell’intenzione di realizzare un evento innovativo il prossimo autunno a servizio delle aziende, all’unisono Helmuth Köcher patron di Merano WineFestival e Federico Gordini presidente di Milano Wine Week ricordano che i grandi eventi autunnali esistono già e sottolineano quanto la loro partnership, nata già lo scorso anno, sia sempre più forte in vista delle difficoltà dei produttori di questi mesi di crisi e incertezza: «In questo momento complicato per tutti, i produttori hanno ben altre priorità  legate alle difficoltà di gestione delle aziende e del loro personale e certamente le manifestazioni non rientrano tra queste. Da settimane ci stiamo confrontando e stiamo sviluppando una piattaforma di opportunità per le aziende vitivinicole da realizzare tra ottobre e novembre in concomitanza dei due principali eventi autunnali del vino in Italia, Milano Wine Week (3-11 ottobre 2020) e Merano WineFestival (6-10 novembre 2020). Un asse Milano-Merano sempre più unito, ma aperto ad altre realtà e organizzazioni che vogliano unirsi sinergicamente per offrire maggiori opportunità alle aziende produttrici stressate dalle difficoltà del momento. Siamo pronti ad accogliere a braccia aperte chiunque voglia collaborare con noi. Il mondo del vino mai come oggi ha bisogno di fare sistema. E noi organizzatori dobbiamo essere i primi a dare questo messaggio. Presto comunicheremo le novità, aspettiamo di monitorare l’andamento delle prossime settimane per ufficializzare il progetto, anche e soprattutto per veicolare i nostri sforzi quotidiani sulla gravissima situazione che sta attraversando il Paese». Federico Gordini sottolinea l’importanza del progetto che deve essere al servizio del mondo produttivo del vino «L’innovazione sarà al centro di questa piattaforma; l’autunno di quest’anno sarà il momento per fare il punto sui cambiamenti nei modi di comunicare e formarsi nel mondo del vino. In questi giorni, settimane, abbiamo testimonianza di numerose iniziative online nel mondo del vino e siamo certi che saranno sempre maggiori i momenti digitali che connetteranno aziende, opinion leaders internazionali, mondo del trade, della comunicazione e dell’innovazione».

X