Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PERINATO SOAVE CLASSICO DOC: LA NOVITÀ IN CASA GIANNITESSARI

D7K8111

Il bianco cento per cento Garganega prodotto nel Cru Pigno è dedicato alle lontane origini della famiglia Tessari e al terroir dell’azienda vitivinicola di Roncà

È un’altra storia di famiglia e di territorio quella del Perinato Soave Classico DOC dell’azienda Giannitessari, così chiamato in onore e in memoria dell’antico cognome della famiglia. Come risulta infatti dalla genealogia, i primi antenati conosciuti risalgono all’inizio del ‘600 e utilizzavano il cognome Perinato. Si tratta del primo Soave Classico fermentato e affinato esclusivamente in tini da 20 ettolitri della produzione Giannitessari, che fino alla precedente annata riposava in legni piccoli. Il Perinato nasce nel Cru Pigno, caratterizzato da un sottosuolo di origine vulcanica nella zona Classica della DOC Soave. Qui, nel cuore della Valle d’Alpone in provincia di Verona, affondano le radici di Gianni Tessari e della sua azienda vitivinicola con sede a Roncà.
“È un omaggio alle nostre origini e al nostro territorio – spiega Gianni Tessari – grazie alle ricerche del professore Massimiliano Bertolazzi abbiamo scoperto che il capostipite della nostra famiglia si chiamava Bernardo Perinato. Solo a partire dal 1696, con suo nipote Stefano, la famiglia acquisisce il cognome Tessari, che in dialetto veneto significa “tessitore”. Per qualche tempo i due cognomi si alternano per fissarsi definitivamente nel XVIII secolo”.
Espressione di una grande aderenza territoriale, il Perinato di Gianni Tessari nasce dalle uve in purezza del vitigno autoctono Garganega, allevato con il tradizionale metodo della pergola veronese a 5000 viti per ettaro. Dopo la raccolta manuale, la vinificazione prevede tre ore di macerazione, la spremitura soffice degli acini, la fermentazione a temperatura controllata e affinamento in tini da 20 ettolitri per 8-10 mesi.
Il Perinato Soave Classico ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati e si presenta al naso con aromi di frutti maturi, intensi e complessi. Al palato è ricco, con acidità ben bilanciata e notevole mineralità, con sensazioni finali di mandorla. Un vino che nel bicchiere racconta l’anima vulcanica e decisa del terroir in cui nasce e della famiglia che lo produce.
Il numero di bottiglie prodotte di Perinato Soave Classico DOC è di 8mila, vendute in enoteca al prezzo di circa 18 euro. 

X