Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il vino nelle cronache di Fra Salimbene De Adam da Parma

salimbere 2

Ospite il prof. Alfredo Antonaros  autore della “Storia universale del vino”, ed. Pendragon che terrà una relazione su “Il vino nelle cronache di Fra Salimbene De Adam da Parma” a seguire una degustazione di vini naturalil marchigiani. 

La Wine and Food Academy intende dare un suo modesto contributo alle molte proposte di Parma 2021 e ricordare e rendere un suo omaggio al cronista parmigiano Salimbene De Adam da Parma del quale ricorre l’ottavo centenario, il frate parmigiano nacque il 9 ottobre del 1221.

Mercoledì 29 settembre 2021 – ore 20:00 nella rassegna I grandi maestri del vino. il Professore Alfredo Antonaros, narratore autore di saggi e romanzi, autore della più recente Storia universale del vino (ed. Pendragon, Bologna), affronterà il tema “Il vino nella “cronaca” di Salimbene De Adam da Parma”.

Prima dell’intervento del prof. Antonaros, la vice presidente di Zonta Club Bologna Isabella Boselli porterà i suoi saluti insieme alla socia Zaira Dalla Rosa Prati il cui palazzo in piazza Duomo è  sorto sui resti di quelle  che furono le cantine del frate francescano.

Dopo l’intervento del Prof. Antonaros ci sarà una degustazione di vini naturali marchigiani tenuta dal Sommelier Grazioli Fausto

Ecco i vini degustati:

  1. Niamh: Passerina, Cantina Bastianelli;
  2. Ribelle: Falerio Pecorino, Cantina Bastianelli;
  3. Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC 2018, Cantina Mezzanotte;
  4. Verdemare Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Classico DOCG 2017, Cantina Mezzanotte;
  5. Lacrima di Morro d’Alba DOC 2019, Cantina Mezzanotte;

Il convegno è gratuito, la degustazione è a pagamento Costo Degustazione: 30 euro a persona, 25 euro per soci AIS, ONAV, FISAR, ONAV, ONAF e 20 euro per Studenti della facoltà di Scienze Gastronomiche di Parma. Seguirà un piatto a base di salumi e pizza offerto dallo staff di Arte & Gusto.

L’evento è organizzato in collaborazione con Zonta Club Bologna

Salimbene de Adam da Parma (1221 –1288) è stato uno dei più importanti cronisti del Medioevo. Religioso francescano e storico, nato a Parma da una famiglia di commercianti (il padre era stato crociato in Terra Santa) è stato frate minore, seguace di Gioacchino da Fiore e autore della Cronica, unica sua opera rimastaci, pubblicata in versione integrale a stampa solo nel 1913 in Germania e, successivamente, in Italia. Nel 1247 fra Salimbene viene mandato a Lione, in Francia, per incontrare il Papa Innocenzo IV, e fra’ Ugo da Digne, che lo avvicinò alla dottrina di Gioacchino da Fiore. Lascerà testimonianze e osservazioni importanti sulla viticultura in Borgogna nel XIII sec. Rientrato in Italia, dopo una sosta di sette anni a Ferrara, muore nel piccolo convento di San Polo d’Enza tra il 1287 e il 1289.

Alfredo Antonaros Taracchini è un narratore italiano, autore di saggi e romanzi editi da Feltrinelli, Circe, Ennerre, Circe (Spagna), Piper (Germania), Sonda, Theoria, Marina Militare Italiana, Gambero Rosso, Aboca, la Repubblica. E’ autore della Storia universale del vino , ed. Pendragon. Si è occupato per molti anni di Teatro e di musica. Ha collaborato a vari programmi della Rai. Suoi sono alcuni dei saggi pubblicati in Parma 2020, Capitale europea della cultura, pubblicata recentemente dal quotidiano La Repubblica.

Per prenotazioni: info@wineandfoodacademy.it

L’interno calendario di eventi della Wine and Food Academy per la stagione 2021 – 2022 gode del Patrocinio di: Comune di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma
Con la collaborazione di: ZONTA International Club Bologna, Sa Murta, I Viaggi del Ducato, Villani Rappresentanze – Vini e liquori

Il Programma completo di tutti gli eventi della stagione 2021 – 2022 (CLICCA QUI)

X