Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Master del Sangiovese 2020 al toscano Davide D’Alterio

Master del Sangiovese 2020 - il vincitore

Il 17° Trofeo Consorzio Vini di Romagna – Master del Sangiovese 2020, andato in scena il 23 febbraio a Casa Spadoni di Faenza nell’ambito di “Vini ad Arte”, ha visto trionfare il fiorentino Davide D’Alterio. Il sommelier toscano si è imposto nel corso di un’esuberante prova finale precedendo la parmense Maura Gigatti (seconda anche nel 2016) e, parimerito al terzo posto, due romagnoli: il faentino Riccardo Ravaioli e il ravennate Marco Saiani.

I quattro Sommelier A.I.S. finalisti di questo 2020 erano emersi – da un pool di 12 partecipanti provenienti da Toscana ed Emilia-Romagna, le due regioni più significative per il Sangiovese – dalle prove scritte svolte in mattinata. Nel corso del pomeriggio è andata in scena la prova finale, che ha visto come di consueto la presenza di un nutrito pubblico rimasto favorevolmente impressionato e affascinato dalla preparazione e dalla maestria nei gesti dei finalisti.

Dalla prova finale è dunque emersa tutta la bravura e la professionalità di Davide D’Alterio, classe 1988. Sommelier dal 2010, attualmente lavora alla nota Enoteca Pinchiorri di Firenze (tre stelle Michelin). Non è un frequentatore abituale dei concorsi, solo nel 2016 aveva partecipato al Miglior Sommelier della Toscana classificandosi terzo, ma il suo amore e la sua passione per il Sangiovese, in tutte le sue sfumature, l’hanno portato a conquistare questo Master, diventando il nuovo Ambasciatore di questo splendido vitigno e vino.

Con il titolo “Master 2020 – Ambasciatore del Sangiovese”, Davide D’Alterio si è aggiudicato anche la somma di 2.500 euro (1.000 euro per il secondo classificato, 250 euro ciascuno per i terzi).

Ad avvalorare l’alto profilo del Master del Sangiovese è la qualificata giuria formata da: Giordano Zinzani – Presidente Consorzio Vini di Romagna, Roberto Giorgini – Presidente A.I.S. Romagna, Pierluigi Zama – Presidente Assoenologi Romagna, Marco Casadei – vincitore dell’ultima edizione del Master nel 2017, Maurizio Magni – giornalista ed editore, Giancarlo Mondini e Ivano Antonini – figure di spicco dell’A.I.S. a livello nazionale. Coinvolto in veste di “commensale” per le prove di servizio finali, ha impreziosito l’edizione 2020 con la sua presenza Maurizio Dante Filippi, miglior sommelier d’Italia 2016. Speaker delle prove finali e della premiazione del concorso, la sommelier Ilaria Di Nunzio.

La finale del Master ha impegnato i Sommelier finalisti nelle seguenti prove impegnative: degustazione alla cieca di un vino della denominazione Romagna Sangiovese con relative domande da parte del Presidente di giuria, accoglienza in lingua straniera della clientela e servizio del vino al tavolo, con decantazione, prova pratica di abbinamento cibo/vino, prova di comunicazione (personaggi, etichette, sottozone).

Il Master del Sangiovese è stato organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall’A.I.S. – Associazione Italiana Sommelier, col patrocinio di Enoteca Regionale Emilia Romagna.

X