Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VINO, VALPOLICELLA: DAL BICCHIERE AI MERCATI FINO AD ANTEPRIMA AMARONE ENTRA NEL VIVO LA SETTIMANA DEDICATA AL GRANDE ROSSO VERONESE ORGANIZZATA DAL CONSORZIO TUTELA VINI VALPOLICELLA

83603319_180792189661634_464954807069704192_n

(Sant’Ambrogio di Valpolicella, 29 gennaio 2020). La Valpolicella dal bicchiere ai mercati fino ad Anteprima Amarone (Palazzo della Gran Guardia, 1 e 2 febbraio). Entra nel vivo la settimana dedicata al grande Rosso veronese organizzata dal Consorzio di tutela vini Valpolicella. Due gli appuntamenti in calendario che preannunciano l’evento clou per il debutto del millesimo 2016.

Si parte il 30 gennaio con una degustazione speciale alla scoperta della piramide dei vini della denominazione. Valpolicella, Ripasso e Recioto saranno infatti i protagonisti del tasting riservato alla stampa estera. I 40 giornalisti da 17 nazioni – da Singapore alla Russia, dagli Emirati Arabi agli Usa, dal Canada alla Polonia, passando dalla Cina e da Hong Kong e da altri Paesi europei – alzeranno i calici alla scoperta dell’identità vitivinicola ed enologica della più importante Dop rossa del Veneto in termini di export. Obiettivo della degustazione, guidata da Filippo Bartolotta, sommelier e giornalista di Decanter e da Jean Charles Viens, asian ambassador e firma della rivista Spirito di Vino Italia: evidenziare il processo qualitativo dei tre vini portabandiera della Valpolicella nel mondo grazie anche alla capacità del Consorzio e delle aziende di segmentare l’offerta in base all’evoluzione dei mercati e dei palati dei consumatori (Villa Brenzoni Bassani, S. Ambrogio di Valpolicella e Parco di Venere di Mezzane di Sotto).

L’analisi dei trend dei principali mercati di riferimento dell’Amarone ma non solo, tra potenzialità ed eventuali criticità, sarà invece al centro della giornata di venerdì 31 gennaio, quando al Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra, Verona, a partire dalle 10.15) Andrea Sartori e Olga Bussinello, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio, apriranno la terza conferenza annuale della Valpolicella.

Tre le sessioni di indagine e osservazione dei principali mercati di destinazione dei vini della denominazione, analizzate direttamente dai principali importatori e buyer internazionali. La Germania, prima destinazione europea per l’Amarone, farà da apripista della giornata (ore 10.15) con i dati di Kathy Feron di Jacques’ Wein-Depot. A seguire, la lente si sposterà su Inghilterra e Usa (ore 10.50) rappresentati da Troy Christensen, di Enotria e dall’importatore americano, Derek Blackburn della Frederick Wildman. Il mercato del Canada, con Serge Leveque, della Longo Since 1961 chiuderà infine la ricognizione economica sullo stato dei vini della denominazione rappresentata dal Consorzio (ore 11.25).

Nel pomeriggio l’Amarone si confronterà con i vini del Nuovo Mondo, nella degustazione guidata dal Master of Wine, Peter McCombie (a numero chiuso).

L’1 e il 2 febbraio sarà la volta dell’Anteprima Amarone. In programma nella giornata inaugurale, la presentazione dell’annata 2016 e il convegno “Dal vigneto al mercato: l’Amarone e l’identità del vino italiano” (Palazzo della Gran Guardia, dalle ore 11.00).

Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Nato nel 1924 è una realtà associativa che comprende viticoltori, vinificatori e imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona. La rappresentatività molto elevata (80% dei produttori che utilizzano la denominazione) consente al Consorzio di realizzare iniziative che valorizzano l’intero territorio: il vino e la sua terra d’origine, la sua storia, le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica al mondo. Il Consorzio annovera importanti ruoli istituzionali: si occupa della promozione, valorizzazione, informazione dei vini e del territorio della Valpolicella, della tutela del marchio e della viticoltura nella zona di produzione dei vini Valpolicella, della vigilanza, salvaguardia e difesa della denominazione. L’area di produzione è molto ampia ed è riconducibile a tre zone distinte: la zona Classica, (Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e Negrar); la zona Valpantena, comprendente l’omonima valle; la zona DOC Valpolicella, con Verona, Illasi, Tramigna e Mezzane. Le varietà autoctone che danno vita ai vini delle denominazioni vini Valpolicella sono: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. I vini della denominazione sono il Valpolicella doc, il Valpolicella Ripasso doc, l’Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella entrambi docg.

X