Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vino ed Eros nel mondo greco antico attraverso i vasi attici

man and prostitute 1 (1)

 

Una riflessione storica con l’abbinamento a 6 vini e a 3 golosi piatti della tradizione greca

In occasione del ricco programma d’iniziative per la stagione 2019/2020, la “Wine and Food Academy” organizza per Martedì 21 gennaio 2020 alle ore 20.00, nei locali di Arte & Gusto siti in Via Emilia Est, 87 a Parma l’evento:  “Vino ed Eros nel mondo greco antico attraverso i vasi attici

La serata sarà condotta dal Prof. Paolo Quintavalla dell’Università Popolare di Parma e si svolgerà in collaborazione con la Comunità Greca di Parma.

 

 

 

La serata intende gettare luce sulla relazione millenaria tra vino – inteso sul piano antropologico come “l’invenzione della gioia” – ed erotismo – inteso come “l’approvazione della vita fin dentro la morte” (George Bataille). Un nesso che ha trovato nel V° secolo a.C. in Grecia la sua più alta espressione e il massimo splendore nel culto di Afrodite, del suo scudiero alato Eros e del dio del vino Dioniso. Essi erano raffigurati come personificazioni del desiderio sessuale attraverso le affascinanti immagini dei vasi potori attici, mirabile multimedialità dell’epoca e testimonianze di una civiltà – quella greca – fra le più ricche e profonde che mai siano apparse sulla terra.

La presentazione del prof. Quintavalla sarà intervallata da una degustazione di sei vini greci, guidata dal sig. Costas Linardos, gestore del sito web “Ellenika”, specializzato nella vendita online di vini e prodotti greci di qualità.

Ai vini saranno abbinati tre piatti della tradizione greca, interpretati dalla cucina di Arte & Gusto diretta dallo Chef Alfonso Francese.

Questi i vini in degustazione durante la serata:

1. Amalia Brut Metodo Classico (Moschofilero 100%) – Tenuta Tselepos (Peloponneso Centrale)
2. Retsina (Roditis 100%) – Cantina Tetramythos (Bianco resinato – Peloponneso Nord)
3. Santorini 2018 (Assyrtiko 100%) – Tenuta Sigalas (Bianco secco – Isola di Santorini)
4. Aspros Lagos 2018 (Vidiano 100%) – Cantina Douloufakis (Bianco secco – Isola di Creta)
5. Orgeion Bio 2015 (Mavrodafne 100%) – Cantina Sclavos (Rosso secco – Isola di Cefalonia)
6. Anthemis 2012 (Moscato di Samos) – Cantina Samos (Passito – Isola di Samos)

Costo serata: 40 euro a persona, 35 per soci AIS, ONAV, FISAR ONAV, membri dell’Associazione – Corsisti “Filosofia e prassi del vino” UniPop Parma.

L’intero programma della Wine and Food Academy gode del Patrocinio del Comune di Parma, della Regione Emilia Romagna e del Consorzio del Parmigiano Reggiano.

 

 

 

°°°

Paolo Quintavalla, ex dirigente scolastico, enoappassionato a partire dalla maggiore età, pensionato, conduce da cinque anni due corsi presso l’Università Popolare di Parma. Il primo è dedicato a “Filosofia e prassi del vino”, il secondo è strutturato come “Laboratorio di degustazione del vino”. Si riconosce sotto il motto: “Poco, ma buono”. Si definisce libero studioso del vino, inteso come l’invenzione della gioia nell’evoluzione dell’umanità. Il suo orientamento fondamentale è finalizzato ad approfondire gli aspetti simbolico-culturali connessi con il consumo millenario di questa bevanda che impronta di sé, come il pane, la nostra civiltà.

Wine and Food Academy nasce a Parma nei locali di Arte & Gusto e vuole essere un luogo deputato per avviare una discussione sul buon vino e sul buon cibo, contribuendo ad alimentare il dibattito sull’enogastronomia di qualità a Parma Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, grazie al coinvolgimento di giornalisti, produttori di vino, food maker, influencer e imprenditori che hanno una storia da raccontare.

 

Si ringrazia Ellenika’ per la gentile collaborazione:

X