Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sangiovese… attorno al fuoco in piazza a Modigliana

IMG_3032

Il 29 dicembre, in occasione dell’annuale festa “Zoc ed Nadél”, la serata sarà dedicata ai vini del gruppo “Stella dell’Appennino”. In abbinamento la cucina della tradizione.

 

Un enorme fuoco in piazza attorno al quale ritrovarsi, sfidando il freddo, per condividere ottimo vino e buon cibo. È la tradizionale formula del “Zoc ed Nadél”, la manifestazione promossa dalla Pro Loco di Modigliana (FC) e dall’amministrazione comunale. L’edizione 2019 dedica una serata, quella di domenica 29 dicembre dalle ore 19, alle 11 cantine del territorio, riunitesi nel gruppo “Stella dell’Appennino”, che porteranno in piazza i loro Sangiovese per una degustazione “on the road”. «Oltre che tutti i modiglianesi, aspettiamo anche tanta gente da fuori», sottolinea Luca Monduzzi de Il Teatro, «Modigliana è sempre di più una città del vino e sempre di più sono i visitatori che salgono qui per capire cosa ci sia di così speciale in questo angolo d’Appennino». E infatti, in questi ultimi anni, Modigliana si sta affermando sempre di più come territorio emergente del vino italiano, con un interesse crescente da parte di sommelier e appassionati, anche all’estero. «A rendere speciale questo luogo è una coincidenza di cose che ha dello straordinario», prosegue Giorgio Melandri noto wine writer anima del progetto Mutiliana, «a cominciare dalla storia di Castelluccio che ci dà certezze sulla longevità dei vini. Poi i suoli poveri di marne e arenarie che regalano finezza ed eleganza e l’onnipresenza del bosco che fa di Modigliana un ecosistema naturale unico».

Ad accompagnare i vini delle 11 cantine di Modigliana ci sarà la cucina di Antichi Sapori dove Paola Ghetti, insieme al figlio Fabio, porta avanti con grande successo il lavoro cominciato anni fa dalla sfoglina più famosa della Romagna, Elsa Fregnani.

L’appuntamento è quindi per domenica 29 dicembre attorno al fuoco più grande dell’Appennino, tutti insieme per una serata che parla di qualità con un linguaggio popolare e di convivialità. Una buona occasione per conoscere i vini di Modigliana in una situazione informale di grandissima atmosfera.

Degustazione gratuita (contributo di 5 euro con l’acquisto del calice).

Per informazioni, cell.: 335 1358688

X