Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ROMA ACCOGLIE CON ENTUSIASMO L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

6_giovanni_antonini_ed_emiliano_grillotti_w564_h376

Anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tra le migliaia di visitatori nella giornata di
presentazione della Guida VITAE 2020.

 

GUIDA VITAE 2020: VINO ITALIANO IN ECCELLENTE SALUTE. Il banco di degustazione del 26 ottobre per Vitae 2020, allestito a Roma all’interno del centro congressi La Nuvola di Massimiliano Fuksas, ha fotografato l’ottimo stato di salute del vino italiano e dei suoi professionisti. In Italia si beve con maggiore consapevolezza e i consumatori esteri apprezzano sempre più le nostre etichette. I produttori sono ormai considerati i custodi del benessere della terra e i sommelier sono riconosciuti come ambasciatori dell’eccellenza vitivinicola nel mondo.
L’AIS A ROMA: SOLIDO RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI. La scelta della Capitale, per la prima volta sede della manifestazione, ratifica la solida sinergia raggiunta tra la più grande associazione di comunicatori del vino e le principali istituzioni del Paese, a partire dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenuto durante la giornata. Dietro il successo del “sistema Italia”, ha ricordato il Premier, ci sono “il radicamento sul territorio, la promozione di una comunità di persone e di tradizioni locali e il lavoro di tantissime persone”, tra cui i sommelier, “arbitri integerrimi della qualità e divulgatori della cultura del vino”.


DI STEFANO: IL SOMMELIER DIVULGA CULTURA. Il ruolo del sommelier-ambasciatore è stato ricordato anche da Manlio Di Stefano, sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha ringraziato l’AIS “per la radicata collaborazione durante la settimana dell’enogastronomia italiana nel mondo, che si svolge ogni anno in tutte le ambasciate”.

BERGAMO: ITALIA CONSAPEVOLE DEL VALORE DEI PROPRI TERRITORI. Testimone di valore all’estero, il vino può fare da ambasciatore anche in casa propria, come ha ricordato il vicesindaco di Roma, Luca Bergamo: “a Roma pochi mesi fa è stato dedicato un intero parco a un decano dei vignaioli italiani come Edoardo Valentini, con l’intento di rappresentare l’Italia del vino”.

MORASSUT: LA SCELTA DELLA NUVOLA EVIDENZIA L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE. La sede dell’evento, La Nuvola, sottolinea il tema di questa edizione: le nuvole come sentinelle del pianeta. Una combinazione apprezzata da Roberto Morassut, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha ringraziato l’Associazione “per aver ricordato con questa metafora delle nuvole, sentinelle dell’ambiente, il contributo che il settore può dare alla sostenibilità”.

MAIETTA: LE PRESENZE TESTIMONIANO UN INCESSANTE LAVORO. Più di 300 i sommelier impegnati a raccontare le oltre 600 etichette premiate con il massimo riconoscimento delle quattro Viti, oltre alle 22 insignite del prestigioso Tastevin.
Migliaia i visitatori che hanno affollato i banchi d’assaggio. La decisione di celebrare a Roma la sesta edizione della guida edita dall’Associazione Italiana Sommelier ha offerto alle tantissime persone accorse da ogni regione d’Italia la possibilità di vivere una giornata di assaggi unica nel suo genere. “Il successo di presenze – ha detto Antonello Maietta, Presidente Nazionale dell’AIS – testimonia l’incessante lavoro di valorizzazione portato avanti nel corso degli anni dalla nostra
Associazione”.

X