Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LAGUNA, TRADIZIONI E CHAMPAGNE: I PIATTI DELLA TRADIZIONE VENEZIANA PROTAGONISTI AI MALTRAVERSI

Maltraversi_credits Roberta Cozza (3)

Fotocredit:Credits Roberta Cozza 

Giovedì 28 novembre al Castello di Arzignano tipicità del mare in abbinamento a Champagne della Loira. A condurre la serata il giornalista Antonio di Lorenzo

Laguna, tradizioni e Champagne è il tema della serata in programma giovedì 28 novembre alle ore 20.00 al ristorante Maltraversi al Castello di Arzignano (Vicenza).
L’evento sarà introdotto da un aperitivo di benvenuto a base di cicchetti veneziani per poi proseguire con una degustazione di piatti tipici della tradizione lagunare esaltati da una selezione di Champagne proposti da Valentina Pretto, sommelier del ristorante. A guidare i presenti nel percorso di assaggio e approfondimento sarà chef Daniel Lazzaro affiancato dal giornalista Antonio di Lorenzo. Ogni piatto sarà l’occasione per i relatori d’illustrare un diverso aspetto della Laguna di Venezia, il cui ecosistema idraulico è riconosciuto per la sua complessità e unicità, governato da delicati equilibri che si traducono anche in una grande varietà faunistica, diversa per ogni zona e profondità, in virtù delle correnti e degli incontri tra acque dolci e salate. Nelle quattro portate in degustazione, si troveranno alcune chicche tra cui lotregano, volpina, moeche e gò.
“Daniel frequenta la Laguna fin da bambino, quando insieme al padre usciva in barca a pescare – sottolinea Andrea Lavezzi, contitolare del locale – Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione la sua conoscenza del mare attraverso alcune serate in cui la parte formativa si unisce all’esperienza diretta del piatto. Esploreremo le caratteristiche della materia prima, le differenti tecniche di pesca, passando per alcuni cenni storici, aneddoti e curiosità su strumenti e ricette”.
La serata del 28 ottobre è a posti limitati e prenotazione obbligatoria, a un costo complessivo di 90 euro a persona.
Per info e prenotazioni chiamare il numero 0444 453904.

INFO IN BREVE | Laguna, tradizioni e Champagne
Quando: giovedì 28 novembre 2019 ore 20.00
Dove: ristorante I Maltraversi, Piazzale della Vittoria, 24, Arzignano (Vicenza)
Info e prenotazioni: evento su prenotazione e a posti limitati. Per riservare chiamare il numero 0444 453904

I Maltraversi – la cucina dei pescatori
Un luogo in cui convivialità e cultura del cibo s’intrecciano, come i fili di una rete da pesca. È l’interpretazione che Daniel Lazzaro e Andrea Lavezzi, titolari del Maltraversi di Arzignano (Vicenza), danno del loro ristorante. Dentro le mura del castello che nell’XI secolo fu residenza dei potenti conti di Vicenza, legati ai Maltraversi di Venezia, si entra in contatto con una cucina che racconta la vita e la passione di chi ogni giorno la immagina e le dà forma. Protagonisti di questa storia sono Daniel Lazzaro, Valentina Pretto e Andrea Lavezzi. Grazie alla loro passione l’attività riscuote sempre più successo per la cucina di pesce proposta, attenta alla selezione e alla lavorazione, veri elementi di distinzione del ristorante. Nel 2018 i Maltraversi si rinnovano completamente con la ristrutturazione delle sale e la nascita dell’Oysteria. Quest’ultima è un format di proposta al pubblico nel quale l’ostrica, presente in almeno 8 o 10 diverse tipologie, domina la scena. Informale e al contempo elegante, l’Oysteria è concepita per deliziare lo sguardo e il palato.

X