Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il PINOT GRIGIO “STILE ITALIANO” si appresta a concludere il suo tour tra Inghilterra, USA e Canada. La DOC delle Venezie nei mercati di riferimento tra identità, stile e valori

venezie

Forte della sua identità di territorio e consapevole di rappresentare un’importante denominazione, il Consorzio Vini DOC delle Venezie si appresta a concludere una serie di importanti eventi internazionali – dal Regno Unito agli Stati Uniti per terminare oggi in Canada –  completando per il 2019 il percorso di valorizzazione del Pinot grigio Stile Italiano sui principali mercati esteri di riferimento.

Prima tappa Londra (le esportazioni sul mercato inglese qui rappresentano oltre il 27%) dove, al Chelsea Old Town Hall, dal 18 al 20 ottobre si è tenuta la manifestazione The Wine Show Chelsea, organizzata dalla rivista inglese di settore “The Drinksbusiness” con il Pinot grigio protagonista di una degustazione dedicata ad un pubblico di professionisti presso il Masterclass Theatre e guidata dal MW Patrick Schmitt, capo redattore dell’omonimo magazine.

A seguire gli USA (37% di prodotto esportato) dove si è appena concluso il tour Simply Italian Great Wines (21-23 ottobre) che ha toccato le città di Chicago, Los Angeles e Seattle, tre metropoli chiave per consolidare la conoscenza del prodotto nel più grande mercato vinicolo al mondo. Tre le masterclass dedicate al Pinot grigio dal titolo “D.O.C. delle Venezie, Italian Style Pinot grigio” guidate da Laura Donadoni, Wine Journalist e Wine Educator.

 Dagli USA al Canada, ultima tappa del tour, senza dubbio uno dei principali mercati assieme agli Stati Uniti, dove le esportazioni di Pinot grigio toccano il 43%. Nelle città di Toronto e Montreal il Consorzio sta rafforzando sempre più la sua presenza: per il secondo anno consecutivo partecipa all’annuale appuntamento organizzato da ICE a Toronto con “small producers, great winemakers tasting” e oggi, a Montreal alle ore 14, il noto wine consultant Nick Hamilton condurrà degustazione con alcuni tra i migliori Pinot grigio presenti sul territorio canadese, premiati lo scorso anno in occasione de La Grande Degustation de Montreal.

“Il nostro principale obiettivo” – commenta Albino Armani, Presidente del Consorzio – “è il riposizionamento del Pinot grigio italiano sul mercato internazionale, attraverso lo sviluppo di una denominazione dal profilo unitario e dalle caratteristiche ben distinte.  Questo tour istituzionale diventa così il nostro principale strumento di comunicazione all’estero, per raccontare il Pinot grigio Stile Italiano ai principali mercati di riferimento, valorizzando al massimo questa denominazione e tutta la filiera che la rappresenta”.

X