Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

logo giro 2

Si terrà Sabato 23 Novembre 2019 a Rieti presso il Ristorante La Foresta la settima edizione di “Giro d’Italia”, manifestazione enogastronomica a banco d’assaggio che unisce in un unico evento più di 100 grandi e piccoli produttori del comparto vitivinicolo nazionale ed internazionale e le eccellenze dell’enogastronomia di Rieti e del Centro Italia.

Organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Rieti in collaborazione con Copagri Lazio, la kermesse si rivolge ad un pubblico competente e fortemente interessato al prodotto ma anche al potenziale fruitore dai molteplici interessi legati al mondo del vino e del cibo di qualità. I visitatori sono motivati sia dal valore culturale dei prodotti enogastronomici che dalla capacità attrattiva che potrebbero sprigionare nel campo professionale del settore turistico e commerciale ed ovviamente anche al più immediato aspetto edonistico e piacevole della semplice consumazione e degustazione delle specialità esposte.

Protagonista assoluto della manifestazione sarà il vino: oltre 600 etichette a disposizione degli ospiti che potranno interfacciarsi direttamente con i produttori o con gli enologi oppure con i rappresentanti commerciali delle aziende presenti, così da poter scoprire al meglio le tecniche di produzione e  le filosofie racchiuse all’interno di ogni bottiglia.

La mission della manifestazione è anche  la valorizzazione dei prodotti agroalimentari: vino, birra, olio, miele, lenticchie, salumi, formaggi, confetture, pane, dolci tradizionali e caffè si alterneranno in un percorso di qualità. Lo sforzo di valorizzare il settore enogastronomico richiede azioni mirate e organiche. In quest’ ottica la manifestazione rappresenta una specifica iniziativa volta a promuovere le capacità di uomini e imprese del nostro territorio. La strada della qualità, infatti, è l’unica da perseguire per superare l’attuale crisi economica e quindi mantenere competitivi i prodotti sui mercati.

 

Il Programma:

ore 11,00 Inaugurazione della manifestazione

ore 12:00 Seminario sui “Vitigni a bacca bianca autoctoni del Lazio”: 6 vini a confronto

ore 14,00 Seminario sul “Vitigno Montepulciano”: 8 vini a confronto        

ore 15,30 Premiazione dei “Migliori produttori” della manifestazione

ore 16,30 Seminario sulla “Degustazione dei sigari e abbinamento ai distillati” a cura del Cygar Club di Rieti e Ais

ore 17,30 Momento “Le vecchie annate”: i produttori apriranno una bottiglia di una vecchia annata a piacere della loro cantina

 

La lista ufficiale delle aziende partecipanti verrà comunicata nei prossimi giorni non appena saranno giunte tutte le conferme dei produttori.

 

I numeri della passata edizione:

più di 2500 visitatori
163 cantine partecipanti
62 aziende food partecipanti
65 giornalisti enogastronomici e food blogger accreditati
109 operatori del settore Ho.re.ca.

 

X