Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALPANTENA: IL PREMIO BROLO DEI GIUSTI PER PROMUOVERE L’ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOCIALE

summer-school-palco-128

Al Monastero San Leonardo di Prato, l’Azienda Agricola ha premiato tre progetti di ricerca presentati durante la decima edizione della scuola estiva internazionale

In occasione della Summer School 2019 in Devolopment Economics, Cantina Valpantena ha consegnato il Premio Brolo dei Giusti agli economisti Vy Nguyen, Nayantara Sarma e Vincenzo Prete. La decima edizione della scuola estiva ha visto la partecipazione di oltre sessanta tra ricercatori e docenti delle migliori università di economia del mondo, riunitisi dal 17 al 21 giugno al Monastero San Leonardo di Prato. In un clima accogliente ed essenziale come quello monacale, la comunità scientifica costituita da studiosi di fama internazionale e da giovani altamente qualificati si è confrontata su tematiche economiche da declinare per un più equo e solidale sviluppo sociale.

Tra i partecipanti che hanno discusso e presentato i loro progetti di ricerca, tre junior economisti si sono distinti per il lavoro svolto, aggiudicandosi il Premio Brolo dei Giusti della Cantina Valpantena di Verona: Vy Nguyen della Monash University di Melbourne ha presentato uno studio sperimentale sull’avversione alle perdite finanziare; Nayantara Sarma dell’Università di Ginevra ha valutato l’efficacia del programma indiano Mahatma Gandhi National Rural Guarantee Scheme di reintegrazione sociale attraverso il reinserimento al lavoro di donne che hanno subito violenze domestiche; infine Vincenzo Prete dell’Università di Verona ha presentato uno studio sulla Political Economy nell’ambito dell’istruzione e il conseguente impatto sull’ineguaglianza delle opportunità.
L’Amarone Brolo dei Giusti è la linea più prestigiosa di Amarone prodotta da Valpantena, frutto di una cura costante della vigna e nella selezione delle uve più pregiate. Il comitato scientifico ha deciso di premiare la stessa cura e passione adottate dai vincitori nei progetti scientifici proposti.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana degli Economisti dello Sviluppo, dal Centro per l’Economia dello Sviluppo e dalla Sostenibilità della Monash University di Melbourne, dalle Università di Trento e Verona, dai Dipartimenti di Economia delle Università di Verona, Trento, Salerno, e Firenze e dal progetto Understanding Children’s Work sostenuto da ILO, Unicef e World Bank.

 

Cantina Valpantena
Cantina Valpantena Verona è nata nel 1958 e si è consolidata in breve tempo attirando a sé quasi interamente la produzione del territorio che si estende tra la Valpantena e la Val Squaranto. Oggi conta 250 aziende agricole associate e copre un’estensione di 780 ettari di vigneto. A queste, dal 2003, si sono aggiunte circa 110 aziende olearie con 200 ettari di oliveto, grazie alla fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi che ha dato origine ad un importante polo oleovinicolo con un numero complessivo di 360 aziende associate. La produzione annua supera le 9.500.000 bottiglie per un fatturato che nel 2017 è stato di 50 milioni di Euro, generato per oltre il 60% dall’export.

X