Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Champagne, le bollicine francesi che piacciono agli italiani

MCE_Foto3

A Modena, il 13 e 14 ottobre, torna Champagne Experience: la più grande manifestazione in Italia dedicata esclusivamente allo Champagne, che riunisce in un’unica cornice oltre 120 Maison e celebra la storia e il fascino delle bollicine più famose al mondo. L’Italia è il sesto mercato in valore a livello mondiale.

 

(Modena, 31 luglio 2019) – Sono passati molti secoli dalla sua nascita, ma ognuno di essi è stato necessario affinché fiorisse il mito. È una lunga e avvincente storia quella dello Champagne, che ha coinvolto monaci e nobili, donne e uomini, semplici curiosi e palati sopraffini.
Lo Champagne, oggi, oltre ad essere come sempre un simbolo di eleganza, classe ed eccellenza, rappresenta anche un’esperienza gustativa tra le più fini e ricercate da qualsiasi appassionato e operatore del settore. Un’icona intramontabile attorno alla quale Club Excellence – associazione che riunisce 15 tra i maggiori distributori e importatori italiani di vini d’eccellenza – ha costruito la kermesse Champagne Experience che giunge quest’anno alla sua terza edizione.
Il 13 e 14 ottobre, all’interno di ModenaFiere, saranno presenti oltre 120 Maison e 650 etichette, un’occasione imperdibile per incontrare di persona i produttori, lasciandosi guidare in questo affascinante mondo dalle loro parole e dagli assaggi.

Il successo dello Champagne è confermato anche dai dati di mercato. Il giro di affari complessivo, nel 2018 ha sfiorato i 5 miliardi di euro, di cui quasi 3 sono stati realizzati al di fuori dei confini francesi. L’Italia, con poco più di 158 milioni di euro (+4,2% rispetto all’anno precedente), rappresenta il 6° mercato a livello mondiale in valore, preceduto al primo posto dalla Francia e poi da Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone e Germania (fonte dati: Comité Champagne). L’Italia è invece all’ottavo posto se si parla di bottiglie vendute, a riprova del fatto che il mercato nostrano predilige gli Champagne top di gamma delle varie Maison.

Champagne Experience è cresciuta di anno in anno, con un pubblico di operatori e appassionati che proviene indistintamente da tutta Italia: dalle Isole alle regioni più lontane, non ci sono limiti geografici per chi sa di poter incontrare, in un’unica occasione, un così ampio numero di Maison, con la possibilità di confrontarsi direttamente con chi i vini li produce” commenta Lorenzo Righi, direttore di Club Excellence. “La kermesse nasce da un’intuizione e si pone prima di tutto un obiettivo didattico: guidare i visitatori attraverso un percorso geografico nelle principali aree produttive dello Champagne: Côte Des Blancs, Vallèe de la Marne, Montagne de Reims, Côte de Bar, e le Maison Classiche. Questa esperienza permetterà ai clienti e agli appassionati di acquisire una sempre maggiore consapevolezza dell’affascinante mondo dello Champagne, perché da una conoscenza più approfondita può derivare una passione ancora più spiccata. Quest’anno ci attendiamo 4.000 presenze a Modena e stiamo lavorando per rendere l’esperienza ancora più ricca e completa”.

 

L’elenco completo delle Maison e dei produttori presenti a Modena alla terza edizione di Champagne Experience è disponibile sul sito www.champagneexperience.it al quale sarà possibile accedere alla piattaforma per acquistare il biglietto in prevendita, ad un prezzo ridotto fino al 30 settembre.

 

 

Club Excellence

La manifestazione Modena Champagne Experience è organizzata da Club Excellence, associazione nata nel 2012 con l’obiettivo di promuovere la cultura della distribuzione, che riunisce quindici tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza: Sagna SpA, Gruppo Meregalli, Cuzziol Grandivini Srl, Pellegrini SpA, Balan Srl. Sarzi Amadè Srl, Vino & Design Srl, Teatro del Vino Srl, Proposta Vini sas, Bolis Srl, Les Caves de Pyrene Srl, Premium Wine Selection PWS Srl, Ghilardi Selezioni Srl, Visconti 43 Srl, Première Srl.

X