Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Canada brinda sempre più con i vini dell’Emilia-Romagna

200604170463

Enoteca Regionale impegnata a incrementare l’export dei vini emiliano romagnoli

Da sempre Enoteca Regionale Emilia Romagna mette in campo azioni e iniziative volte all’internazionalizzazione delle aziende vitivinicole regionali. Fra le diverse nazioni target individuate per incrementare l’export dei vini, a livello extra europeo c’è sicuramente il Canada (secondo i dati Ismea, con 4,1 milioni di ettolitri è il sesto mercato al mondo per importazione di vino e il secondo per velocità di crescita), un mercato molto selettivo che va inquadrato correttamente e approcciato in modo continuativo.

Enoteca Regionale ha dunque predisposto un programma di investimento 2019-2020 volto a incrementare i volumi di export e il numero di referenze, facilitando l’accesso delle cantine emiliano romagnole in British Columbia, una Provincia che finora poco conosceva i nostri vini, e di un nuovo importante gruppo di cantine in Québec, un territorio che vede l’Emilia-Romagna storicamente attiva e dove continueremo a sostenere un sempre maggiore radicamento.

Per il 2019 Enoteca Regionale Emilia Romagna ha previsto, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, la Camera di Commercio Italiana in Canada di Montreal e la Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest di Vancouver, numerose attività: formazione per sommelier professionisti, tasting par operatori, educational per addetti alle vendite, store promotion, nonché una campagna promozionale in tutti i punti vendita del Quebec.

«La commercializzazione dei vini in Canada è riservata ai Liquor Control Boards che in ogni provincia, ad eccezione dell’Alberta, detengono il monopolio dell’importazione e della distribuzione. Con lo scopo di promuovere la collocazione di nuove referenze nei vari punti vendita gestiti dai monopoli del Québec e della British Columbia, Enoteca Regionale con il supporto della Regione Emilia-Romagna e di Unioncamere Emilia-Romagna, ha lungamente interagito con queste istituzioni, attivando le prime collaborazioni già a partire dal 2013», proseguita con le nostre aziende associate fino al 2017 per iniziare una nuova programmazione già nel 2018 sottolinea Pierluigi Sciolette, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna.

«Il nostro obiettivo principale – prosegue il Direttore di Enoteca Regionale, Ambrogio Manziè quello d’incrementare il tasso di internazionalizzazione delle aziende vitivinicole emiliano romagnole, grazie alle conferme e incentivazioni di nuovi ordini per i vini delle cantine già accreditate e all’introduzione di nuove referenze nei mercati del Québec (30) e della British Columbia (20). Così facendo vogliamo sempre più promuovere il “Made in Emilia-Romagna” in tutto il mondo, valorizzando il binomio prodotto/territorio».

L’elaborazione della nuova programmazione parte da iniziative promozionali già svolte nel 2018, durante la missione di sistema della Regione Emilia-Romagna in occasione della 3a edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo. In quell’occasione i vertici di Enoteca Regionale Emilia Romagna, affiancati dai vertici della Regione, hanno avviato importanti accordi con i responsabili dei monopoli del Québec (dove si sono svolti eventi promozionali sui vini dell’Emilia-Romagna in centinaia di punti vendita) e della British Columbia. A questi hanno fatto seguito mirati tasting al Vinitaly 2019 e nella sede di Enoteca Regionale Emilia Romagna, nonché educational tour e incontri b2b direttamente nelle aziende regionali. Recentemente, nel mese di giugno, si è svolta una nuova missione sul territorio canadese per pianificare direttamente con i rispettivi Monopoli del Québec e della British Columbia le attività promozionali 2019. In particolare è stato concordato l’inserimento di nuove referenze e avviate collaborazioni con gli importatori per le aziende che ancora non avevano accesso al mercato canadese.

X