Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CASTELNOVO MONTI – Dal 26 al 28 luglio a Felina tre giorni di Festival Cittaslow dedicato alla Biodiversità

locandina 2019-01

Quest’anno la Biodiversità andrà alla scoperta del mondo delle api.

 

” …se l’ape scomparisse dalla faccia della terra all’uomo 

non resterebbero che quattro anni di vita…”

                                                                                                                     Albert Einstein 

 

CASTELNOVO MONTI – Torna nell’ultimo fine settimana di luglio, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio, il Festival Cittaslow di Felina, appuntamento che da ormai tanti anni caratterizza l’estate appenninica. Il Festival dedicherà l’edizione 2019 alle api e alla loro funzione determinante per gli equilibri degli ecosistemi.

Ci saranno incontri, mostre, filmati, iniziative dedicate alla conoscenza dell’importanza delle api, all’acquisizione della consapevolezza che due terzi delle specie di piante dipendono dall’impollinazione delle api e altri insetti che la favoriscono.

Ancora, la funzione delle api come indicatori biologici, sentinelle che allertano sul pericolo della trasformazione  dei paesaggi con  agricolture intensive, uso di pesticidi, cementificazioni crescenti.

Il fenomeno della moria delle api, le arnie e  il controllo della loro qualità diventano vere e proprie stazioni di monitoraggio e di allerta. 

Ma ci sarà anche l’EMOZIONE di entrare nel mondo delle api immergendosi nei loro suoni, scoprendo la loro danza cosiddetta scodinzolante tra la fonte di cibo e l’alveare o il profumo e gli aromi dei mieli fino alle loro proprietà terapeutiche e poi laboratori per bambini e non solo, in cui si sperimenterà direttamente l’esperienza della smielatura.

Una presenza d’eccezione sul tema sarà il progetto MEL la Rete di Apicoltori della Riserva Della Biosfera che vuole promuovere diversità biologica e culturale nell’apicoltura nelle diverse sponde del Mediterraneo. Progetto seguito dalla Riserva Mab Unesco e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che verrà presentato nel festival con il coinvolgimento diretto di produttori dell’area Mab.

In più come ogni anno saranno tante le occasioni per assaporare ed acquistare le specialità di grande qualità, dell’Appennino e delle tante Cittaslow ospiti provenienti da altre regioni, nelle cucine di strada e nel ristorante della festa. Musica e spettacoli animeranno la tre giorni di festa per vivere l’ambiente appenninico nel pieno dell’estate. 

Le api protagoniste dell’edizione 2019

 

CASTELNOVO MONTI – Torna nell’ultimo fine settimana di luglio, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio, il Festival Cittaslow di Felina, appuntamento che da ormai tanti anni caratterizza l’estate appenninica.

Il Festival Cittaslow per la Biodiversità dedicato in questa edizione alle api, si apre all’insegna della preoccupazione per il settore. La prima parte dell’anno per condizioni meteorologiche estreme, il clima letteralmente impazzito nel mese di maggio, ha determinato infatti una perdita di prodotto che arriva fino al 70% . Ancor più preoccupante l’altissima perdita di api.

Molto forte sarà dunque la sottolineatura sulla centralità delle api nel delicatissimo sistema ambientale, sul ruolo nella salvaguardia della diversità alimentare.

“Come sarebbe il mondo senza le api” è una delle riflessioni che ritornerà in più momenti per accrescere una consapevolezza tra i visitatori di ogni età.

Saranno gli stessi apicoltori che attraverso allestimenti, da loro curati direttamente, ci condurranno all’interno del mondo delle api.

Saranno le loro immagini, i loro racconti che ci faranno vivere da vicino le modalità di lavoro, spiegheranno l’organizzazione perfetta di un alveare, le gerarchie, i ruoli e i mestieri ben definiti di ogni ape, dalla spazzina, alla guardiana, alla nutrice. Sarà una trasmissione diretta di conoscenze e di emozioni.

Parallelamente si conosceranno potenzialità meno conosciute delle api, cioè la funzione di indicatori biologici per il monitoraggio su livelli ambientali. Api dunque come sentinelle che possono dare indicazioni preziose sugli effetti inquinanti.

Nelle tre giornate ci sarà la presentazione attraverso l’esposizione di materiali del progetto internazionale di 5 Riserve di Biosfera del Mediterraneo. Insieme alla nostra riserva Mub Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, aree di Spagna, Francia, Libano e Tunisia affacciate sul mediterraneo, scambiano dati, buone pratiche, conoscenze per la salvaguardia del settore e puntano insieme alla valorizzazione della biodiversità, alla qualità alta dei mieli del mediterraneo.

Domenica 28 luglio avremo la presentazione del libro “La Rivoluzione delle Api – Come salvaguardare l’alimentazione e l’agricoltura nel mondo” con la partecipazione delle autrici Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga. Nel corso della presentazione la proiezione del DocuFilm “Hunger for Bees” regia di Silvia Luciani.

Un viaggio dentro al mondo delle api che non vivrà di soli dati e statistiche ma si avvarrà di approcci sensoriali. Quale suono, quali aromi si diffondono in un alveare? Quali diversi sapori hanno i mieli ? E proprio nel “Giardino dei mieli” un’area dedicata nel festival, si proveranno queste esperienze.

 

Il Festival, realizzato dal Comune di Castelnovo ne’ Monti con il patrocinio di Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, nell’arco dei tre giorni proporrà inoltre la Strada delle Cittaslow, che potranno partecipare direttamente o attraverso le proprie aziende con progetti sul tema della biodiversità, le aziende aderenti alla Comunità dell’Appennino Reggiano di Slow Food e ancora mostre, laboratori ed aree gastronomiche. L’evento inoltre sarà animato da momenti culturali e spettacoli musicali.

X