Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TRENTINO – VALLE DI CEMBRA DAL 4 AL 7 LUGLIO LA XXXII RASSEGNA INTERNAZIONALE MÜLLER THURGAU: VINO DI MONTAGNA

ArchivioMostraMueller_Rassegna Mueller (3)

In lizza, 51 vini italiani e 11 stranieri, tra tedeschi e svizzeri, che verranno degustati da tre commissioni miste composte da enologi, sommelier e giornalisti di settore venerdì 28 giugno. Premiazione dei vini vincitori in programma venerdì 5 luglio, alle ore 20.30, presso il Parco Tre Maestri di Cembra, seguita da degustazione a cura di Eros Teboni, miglior sommelier del mondo, Raffaele Fischetti e Massimo Billetto.

Cembra Lisignago (TN), 27 giugno 2019 – Tutto è pronto per la degustazione di venerdì 28 giugno finalizzata ad individuare i Müller Thurgau vincitori del XVI Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau.

In linea con le precedenti edizioni, sono 62 i vini in concorso, di cui 51 italiani – provenienti in particolare da Trentino, Alto Adige e Lombardia – e 11 stranieri, grazie alla partecipazione di cantine tedesche e svizzere, con ottima presenza di realtà dell’area del Lago di Costanza.

A giudicarli, una commissione di qualità composta da 18 membri suddivisi in 8 enologi, 5 sommelier – in rappresentanza delle diverse associazioni di sommelier presenti, ovvero ASPI, AIS, FIS e ONAV – e 5 giornalisti della stampa di settore, attraverso degustazioni alla cieca in cui ogni vino viene analizzato nel suo complesso, prendendo in considerazione vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto.

I vini che avranno ottenuto un punteggio tra 80 e 84,99 potranno dunque ambire alla Medaglia d’Argento, quelli tra 85 e 89,99 alla Medaglia d’Oro e quelli sopra 90 alla Gran Medaglia d’Oro, con il limite che i vini premiati non potranno superare il 30% del totale dei partecipanti.

L’esito del concorso sarà reso noto venerdì 5 luglio, alle ore 20.30, presso il Parco Tre Maestri di Cembra, nell’ambito della seconda giornata della 32° edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, kermesse organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

La premiazione verrà seguita da una degustazione aperta anche al pubblico, previa iscrizione e disponibilità posti, condotta da Eros Teboni, miglior sommelier del mondo – Worldwide Sommelier Association in carica, Raffaele Fischetti, presidente FIS Trentino Alto Adige e Massimo Billetto, docente Worldwide Sommelier Association e redattore della guida Bibenda.

Ma i vini in concorso potranno essere degustati anche nel corso della quattro giorni della Rassegna, all’interno delle eleganti sale di Palazzo Maffei nei seguenti orari: giovedì 4 luglio dalle 19.00 alle 23.00, venerdì 5 luglio dalle 17.00 alle 23.00, sabato  6 luglio dalle 10.00 alle 24.00 e domenica 7 luglio dalle 10.00 alle 20.00.

Anche quest’anno – dichiara Mattia Clementi, Presidente Comitato Mostra Valle di Cembravi è stata una grande adesione da parte delle aziende produttrici a testimonianza di quanto il nostro concorso sia apprezzato e considerato sia un’importante occasione di confronto che un interessante strumento di promozione per i propri prodotti. Considerando che l’annata 2018 è stata molto favorevole per il Müller Thurgau – ha proseguito – ci aspettiamo delle espressioni che porteranno a risultati molto positivi“.

www.mostramullerthurgau.it

  

 

Profilo Müller Thurgau

Nato tra il 1882 e il 1891 dall’incrocio di Riesling renano e Madaleine Royal per mano del prof. Hermann Müller, il Müller Thurgau è un vitigno che matura al meglio in montagna e che in Valle di Cembra, territorio al riparo da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna.

X