Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ENERGIA DI BALOCCO PER GLI ATLETI DELLA GRAN FONDO INTERNAZIONALE FAUSTO COPPI

FaustoCoppi2019_a

Anche per l’edizione 2019, la Gran Fondo Internazionale Fausto Coppi può contare sul sostegno di un partner ormai storico: l’azienda Balocco, particolarmente legata al territorio di origine, presente con i suoi prodotti in oltre 60 Paesi del mondo.

Lo stesso spirito locale ed internazionale contraddistingue anche la manifestazione sportiva, un grande classico del ciclismo: profondamente legata al cuneese, dove si tiene da oltre 30 anni, ma con il potere di richiamare sportivi e appassionati da tutto il mondo. Anche quest’anno, infatti, circa 2800 iscritti provenienti da 36 diverse nazioni, in particolare da Francia, Olanda, Belgio, Danimarca, Brasile e Cile.

La gara, che si svolgerà il 29 e 30 giugno, propone due diversi percorsi: la mediofondo di 111 km e circa 2.500 m di dislivello e la granfondo di 177 km   e  circa 4.000 m  di  dislivello, toccando il colle Fauniera, montagna simbolo del ciclismo e già tappa del Giro d’Italia 1999.

Nota per il percorso estremamente impegnativo e ricco di panorami mozzafiato, questa classica storica gara del ciclismo nostrano è anche un veicolo straordinario di promozione del territorio. “Questo evento – commenta Alberto Balocco, presidente e AD dell’azienda di famiglia – porta nel cuneese migliaia di persone, non solo i concorrenti, ma anche tifosi, tecnici, persone dello staff, che si riuniscono lungo il percorso e hanno l’opportunità di scoprire il nostro territorio. L’esperienza che ne fanno può diventare fondamentale per farli tornare con le loro famiglie, consigliarlo ad amici… Abbiamo un territorio estremamente ricco per bellezze paesaggistiche, offerta enogastronomica, contenuti culturali… e gli eventi sportivi possono diventare un’occasione strategica per aumentare il flusso del turismo.”

“Lo sport – aggiunge Alberto Balocco – è sempre più per noi un momento fondamentale di contatto con i nostri consumatori. Sport e alimentazione sono un binomio essenziale nel raggiungimento del benessere. Poter incontrare i nostri consumatori in situazioni come questa, quando vivono con trasporto le loro passioni, magari condivise con la famiglia, è anche un momento importante per trasmettere i valori della nostra marca, fatta di tradizione e di impegno costante verso il miglioramento.”

X