Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il gelato di Cycas “sbarca” a Lomè, in terra africana, grazie a Kossi

luigiscamardella_kossi_alfonsociotola

Dopo il periodo di formazione al Cycas Cafè & Restaurant di Bacoli (Na), il giovane ragazzo africano Kossi Senam Ehon tornerà nel paese d’origine, Lomè, in Togo, dove aprirà una propria gelateria, che chiamerà “Cycas”

Kossi Senam Ehon è un giovane ragazzo 32enne del Togo. È arrivato in Italia cullando un sogno: aprire una gelateria nel suo paese d’origine, Lomè. Oggi grazie al suo impegno ed alla disponibilità di Luigi Scamardella, titolare del Cycas Cafè & Restaurant di Bacoli (Na), che lo ha ospitato per un periodo di formazione, può ritenersi davvero soddisfatto: Kossi ha deciso che la sua gelateria in Africa si chiamerà, appunto, Cycas.

 

Ma procediamo con ordine. A Napoli, Kossi ha frequentato il Corso in Management Aziendale organizzato dalla Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia, in collaborazione con il Consorzio NCO di Casal di Principe (Ce). Il suo desiderio, da sempre, è stato quello di ritornare nel suo paese nativo, Lomè, capitale del Togo, per aprire una gelateria. Ed a Napoli la sua strada si è incrociata con quella di Luigi Scamardella, titolare del Cycas, che si è reso disponibile non solo ad ospitarlo per uno stage nel suo laboratorio, ma anche a finanziargli la formazione di un noto maestro gelataio: Alfonso Ciotola.

Da quell’incontro per Kossi si sono aperte le porte verso la carriera professionale del domani: giorno dopo giorno, con la supervisione di Alfonso Ciotola, storico maestro gelataio napoletano www.igelatiartigianali.it, e sotto l’occhio vigile di Pupa Iliano, fondatrice dello storico marchio, nonché madre di Luigi Scamardella, ha perfezionato sempre più le sue abilità di gelatiere fino ad arrivare a realizzare il suo primo, vero, gelato.

Oltre che testimonianza di integrazione umana e professionale, la storia di Kossi Senam Ehon è un vero e proprio esempio di immigrazione di ritorno che fa ben capire come una politica d’immigrazione, rispettosa dei diritti umani universali e degli equilibri interni di un paese, sia fattibile e sostenibile.

Anche gli alunni della classe II B del Liceo “Lucio Anneo Seneca” di Bacoli, coordinati dalla prof.ssa Adelaide Di Meo, hanno raccontato l’esperienza del giovane ragazzo africano nel libro “L’umanità sporca non fa rumore”. Il testo, nato «per dare voce a chi si è perso nel gran mare della nostra indifferenza dove anche noi con le nostre certezze così ristrette, rischiamo di naufragare», narra del risvolto positivo dell’avventura italiana di Kossi e del grande animo di Luigi Scamardella, esempio di sensibilità sociale, che dall’inizio ha spalancato le porte del suo locale al giovane ragazzo africano, ospitandolo, accudendolo e formandolo.

 

Kossi ora porterà un pezzetto di Bacoli a Lomè, in terra africana. Lì, come promesso a Luigi, chiamerà Cycas la sua gelateria. Le belle avventure esistono ancora, per fortuna.

X