Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Porta Vescovo arriva “Tasting Veneto”, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della regione. E l’8 marzo c’è la Festa della Donna

portavescovo

Nel cuore delle Dolomiti, dal 12 febbraio al 5 aprile, cinque appuntamenti-degustazione ai 2.500 metri del Rifugio Gorza con il meglio della produzione regionale.
Mentre l’8 marzo, sempre in quota, è in programma un
Pizza party “in rosa”

Arabba (BL), 5 febbraio 2019 – Con giornate più lunghe, ormai in vista della primavera, prosegue senza sosta la stagione sciistica di Porta Vescovo Dolomiti Resort (sopra Arabba), sponda veneta del comprensorio Dolomiti Superski. E, anche in questo scorcio di stagione, non viene meno lo spirito del claimScia bene, Mangia meglio”, con ulteriori iniziative a tema. A cominciare da “Tasting Veneto”, in programma dal 12 febbraio al 5 aprile: cinque appuntamenti enogastronomici in un articolato percorso gustativo, alla scoperta del meglio della territorialità e dell’eccellenza regionale. Le degustazioni, che si svolgeranno ai 2.500 metri del rifugio Luigi Gorza,si apriranno dunque il 12 febbraio con ospite la Cantina Bortolomiol, prestigiosa azienda produttrice del Prosecco Superiore di Valdobbiadene. Si proseguirà il 15 febbraio, con i vini della “viticoltura ragionata” della Società Agricola Bosco del Merlo, mentre il 1° marzo sarà la volta delle pluripremiate eccellenze delle colline di Custoza dell’Azienda agricola Monte del Frà. Appuntamento speciale in programma poi il 24 marzo, legato alla manifestazione “Ski & Wine”, organizzata da Arabba-Marmolada, che proporrà un tour sciistico, da rifugio a rifugio, dove ogni sosta sarà caratterizzata da degustazioni di vini accompagnate da stuzzichini. L’ultima data è in programma il 5 aprile, con i luppoli della “birra del territorio” proposti dalla Fabbrica di Pedavena.
Tutte le degustazioni di “Tasting Veneto” saranno abbinate a un piatto di salumi e formaggi, ovviamente del terroir regionale, proposti dallo chef del rifugio Gorza, Ivan Matarese. E dalle 11 alle 15,30, musica con dj-set. 
Il costo di ogni degustazione è di 20 € per due calici di vino e un piatto/tagliere. Per informazioni e prenotazioni si può fare riferimento al numero 342/0994979. 
L’8 marzo è in programma infine la Festa della Donnain entrambi i rifugi di Porta Vescovo, Luigi Gorza e Cesa da Fuoch (alla stazione intermedia della telecabina): animazione dj per tutta la giornata e “Cocktail mimosa” in omaggio a tutte le ospiti. In serata, durante il Pizza party al rifugio Gorza, effetto-sorpresa con una pizza speciale dedicata alle donne e dj-set fino alle 22.30.

 

Fino al 7 aprile impianti aperti a Porta Vescovo
A partire da febbraio, le giornate più lunghe invitano a divertirsi su tutte le piste del comprensorio, in una stagione che proseguirà fino al 7 aprile (con orario prolungato alle ore 16.30) grazie anche alle ultime, abbondanti nevicate, che hanno reso le discese ancor più godibili. Senza dimenticare la fortunata esposizione del comprensorio, che permette di avere tracciati in perfette condizioni fino a primavera inoltratamentre il sole riscalda già le terrazze del rifugio Luigi Gorza e della Cesa da Fuoch, dove è possibile, tra una discesa e l’altra, godersi l’après ski en plein air. 
Le piste che compongono il “mondo” di Porta Vescovo Dolomiti Resort (www.dolomitiportavescovo.it)sono comprese tra i 1.602 metri del paese di Arabba e i 2.538 metri di Forcella Europa: tra queste spicca in particolarela “Fodoma”, una tra le piste più belle d’Italia (come recentemente sottolineato anche da Ansa.it), sia per le difficoltà tecniche – dislivello di 800 metri in 3 km, con impegnativi dossi e muri vertiginosi – sia per il fantastico contesto paesaggistico in cui si sviluppa. 
Ma la Fodoma è solo una delle dodici emozionanti discese a disposizione di sciatori e snowboarder (per un totale di 22 chilometri, di cui la quasi totalità a innevamento programmato), cui si aggiungono 8 moderni impianti di risalita. Da Arabba parte sia la telecabina “Europa”, la cui stazione intermedia è il punto di transito per la Marmolada, sia il moderno Funifor che arriva a Porta Vescovo, a 2.478 metri di quota: un paradiso per gli sciatori, oltre che un autentico posto in prima fila – comodamente accessibile anche da chi non scia – per godersi lo spettacolo unico del ghiacciaio della Marmolada. Inoltre Porta Vescovo può vantare una posizione strategica nel contesto del domaine skiable di Dolomiti Superski, inserita tra i più noti itinerari sciistici delle Alpi: il Sella Ronda(il famoso “Giro dei quattro passi”) e lo Skitour della Grande Guerra, che ripercorre il fronte dolomitico lungo il quale si scontrarono – tra il 1915 e il 1917 – i Kaiserjäger austriaci e tedeschi da una parte e gli Alpini italiani dall’altra.

 

Come arrivare
In macchina
Parcheggio gratuito presso le funivie Porta Vescovo ad Arabba.
Per chi arriva dal basso Veneto, si consiglia l’uscita dell’A27 a Pian di Vedoia, direzione Belluno. Una volta raggiunto il capoluogo, proseguire seguendo l’indicazione Agordo, quindi Alleghe e Caprile e Livinallongo. 
Dalla zona di Cortina, si consiglia il passo Falzarego e poi proseguire in direzione Arabba. Tempo di percorrenza: 50 minuti ca. Da Bolzano, transito per il passo Pordoi e poi seguire indicazioni per Arabba. Tempo di percorrenza: 1 ora e 50 minuti ca.
Da Corvara, transito per il passo Campolongo e poi seguire indicazioni per Arabba. Tempo di percorrenza: 25 minuti ca.

X