Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Iddu” Carricante Terre Siciliane Igt 2017

47395154_2080897455556916_482671693194592256_n

Az. Eno-Trio di Puglisi Nunzio – Contrada Calderara s.n.c.

95036– Randazzo (CT) – Etna – Sicilia – Italia

enotrio.vini@gmail.com

I Vignet dell’Az. Eno-Trio scendono accarezzando i pendici dell’Etna, precisamente nel versante Nord, nel territorio che va da Randazzo a Bronte passando per Maletto, per una superficie di circa tre ettari su sei corpi aziendali, in tre contrade che vanno da un’altitudine da 650 m a 1100 m s.l.m.

Vengono allevati uve Nerello Mascalese, Carricante, Pinot Nero e Traminer Aromatico, ognuna ubicata secondo l’habitat naturale.

Abbiamo assaggiato per voi: “Iddu” Carricante Terre Siciliane Igt 2017

La veste luminosa e trasparente rivela un colore paglierino intenso dalle sfumature calde che alla movenza del calice, anticipano un vino di struttura. Al naso è divertente. Lo spettro olfattivo si apre con la nota agrumata del cedro, fa capolino la ginestra, zenzero, lievi cenni aromatici di timo e macchia mediterranea. Percettibili sensazioni di una macerazione con le bucce accompagnano il bouquet, invitano il degustatore al sorso. La verticalità si fa sentire, enfatizzata dalla freschezza scalpitante e la sapidità che rafforza il suo essere nato su una montagna dalle note sulfuree. Un vino che non smetteresti mai di bere…

Temperatura di servizio: 14% col

Calici: da Barolo

Abbinamento: Spaghetto alla carbonara di mare

*** *** ***

Recensione a cura di:  Maura Gigatti

Titolare della Trattoria “I Du Matt di Parma

Sommelier professionista Ais

Maura Gigatti si è avvicinata al mondo della ristorazione in modo graduale. Fatale l’incontro con Mariano Chiarelli che diventa compagno nella vita e nel lavoro. Decidono di aprire “I Du Matt”, moderna ed elegante trattoria alle porte di Parma.

Maura sceglie la cantina e a Mariano tocca la cucina. Maura si ritaglia un suo spazio in cantina che l’arreda con circa 1500 bottiglie, dalle grandi maison di Champagne, alle piccole produzioni locali della Penisola.

Diventa sommelier nel 2013, frequenta il Master ALMA Ais e consegue titolo di Sommelier professionista; frequenta il Corso tecniche di servizio del Sommelier, segue numerosi seminari e corsi di degustazione per affinare sempre di più le sue qualità. Partecipa al Master del Lambrusco, a quello del Vermentino e al Trofeo del Soave.

Nel 2015 è semifinalista come Miglior Sommelier d’Italia, nel 2017 secondo posto al Trofeo Consorzio vini di Romagna, vince il Master del Lambrusco, terza classificata al Master del Nebbiolo, prima classificata al Master del Primitivo e seconda al Trofeo miglior sommelier del Vermentino.

Dal 2018 è entrata a far parte, come sommelier, dell’Associazione Le Donne del Vino – con le quali ha partecipato al Concorso internazionale Feminalise di Parigi come degustatrice e alla presentazione a New York di Wine Spectator – e di Noi di Sala. Sempre quest’anno ha ottenuto il titolo di seconda classificata del Trofeo miglior Sommelier del Vermentino 2018 e ha partecipato come ospite e docente alle masterclass del Primo Primitivo Day di Parma.

X