Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un evento nell’evento: Il Marsala Magic Tour

Arte e Gusto Parma esposizione di tutte le tipologie dei Marsala del Tour

Il Marsala Magic Tour è partito da Parma, Città Creativa per la Gastronomia Unesco, e si è svolto in quattro tappe, oltre alla città ducale, ha visto protagonista le piazze di Piacenza, Cantù e Lugano in Svizzera. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalle cantine di Marsala del territorio siciliano su richiesta degli enologi siciliani, Luciano Parrinello e Massimiliano Barbera i quali hanno aderito al programma annuale di eventi promossi dalla Wine and Food Academy per l’anno 2018-2019,

L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Strada del Vino Marsala – Terre d’Occidente, l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio e il Comune di Marsala.

 

Il Marsala Magic Tour è stato un evento organizzato dalla Wine and Food Academy di Parma e si è svolta in collaborazione degli enologi siciliani Luciano Parrinello e Massimiliano Barbera, del giornalista transfrontaliero Rocco Lettieri e del giornalista e consulente gastronomico Antonio Montano.

E’stato patrocinato dal Comune di Marsala, dall’Associazione Strada del Vino MarsalaTerre d’Occidente e dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio.

Il Marsala Magic Tour è stato dunque un viaggio: punto di partenza è stata la città di Marsala, da dove sono partite le bottiglie e gli enologi.

La prima tappa si è svolta a Parma, nei locali di Arte & Gusto sede della Wine and food academy, davanti ad un pubblico numeroso, costituito prevalentemente da Sommelier, wine lovers e gourmet e giornalisti. Sono stati degustati sette etichette sotto la sapiente guida di Rocco Lettieri, le slider di Massimiliano Barbera e gli interventi di Luciano Parrinello che hanno appassionato i presenti con aneddoti e fatti di vita vissuti intorno a cantine e ai vini dovuta alla sua trentennale attività di enologo. A seguire la tappa nel Ristorante Il Garibaldi di Cantù, altre etichette, altro menù, altro pubblico, sempre appassionato e colto, con numerosi giornalisti che sono intervenuti con proposte e riflessioni a guidare la degustazione l’instancabile Rocco Lettieri.

La tappa successiva è stata Lugano, ad ospitare l’evento la Tavernetta del Colorado e come programma, altre sei etichette di Marsala, abbinati sempre ai prodotti di Sicilia, patè di olive e olio extravergine della cultivar nocellara del Belice. Il pubblico composto principalmente da giornalisti i quali hanno saputo apprezzare i vini e le proposte gastronomiche ispirate alla cucina sicula preparate dallo Chef Graziano Lamanna.

Il tour si è concluso al Ristorante Le Proposte di Borgonovo Val Tidone in provincia di Piacenza. In questa tappa il Marsala è stato oggetti di abbinamenti particolari e ricercati, dopo le tartine di patè e olio di oliva è stato abbinato ai prodotti regionali emiliani come le diverse stagionature di Parmigiano Reggiano Malandrone 1477, salumi della tradizione piacentina: pancetta, salame e coppa e tortelli di zucca con salsa al Marsala, Culatello alle albicocche e salsa di Marsala  per finire la serata con un semifreddo allo zabaione e croccante di mandorle.

Come tutti i viaggi ha suscitato aspettative, ansie dovute alle attese, che via via si sono trasformate in abbracci grazie ai nuovi incontri, tutti legati da questa passione in comune: il Marsala che ha emozionato tutti, in primis gli organizzatori e poi i tanti ospiti e giornalisti intervenuti durante i vari incontri.

Adesso spetta ai produttori, -affermano gli organizzatori- riprendere il viaggio promozionale interrotto tanti anni, ripreso dalla Wine and Food Academy di Parma, e pronta a lasciare il testimone a nuovi navigatori per far rivivere un’altra storia che si ripete sin dalla lunga notte dei tempi”.

[ngg src=”galleries” ids=”32″ display=”basic_slideshow”]

Gli appuntamenti del Marsala Magic TOUR

 I produttori che hanno aderito, patrocini e ringraziamenti finali

 

Mercoledi 17 ottobre 2018 ore 20,00, Prima tappa Ristorante Arte e Gusto Parma, Via Emilia Est, 87 – Parma

 Martedi 6 Novembre 2018 ore 20,00 Seconda tappa Ristorante Il Garibaldi – Piazza Garibaldi, 13 – Cantù

Mercoledì 7 Novembre 2018 ore 20,00 Terza tappa Tarvernetta del Colorado – Lugano

Giovedì 8 Novembre 2018 ore 20,00 Quarta tappa Ristorante Le Proposte – Frazione Corano – Borgonovo Val Tidone (Piacenza)

Questi i produttori che hanno inviato i loro vini:

 

Alagna Vini – Via Salemi, 752, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Superiore Dolce

Casa Vinicola AriniVia Salemi, 105, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Vergine, Marsala Superiore Dolce

Giuseppe Bianchi Distillati Srl31 Lungo Mare Mediterraneo, Marsala, TP 91025

Tipologia: Marsala Superiore secco riserva

Casano Srl – Via Mazara, 57, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Superiore secco

Curatolo Arini 1875 – Via Vito Curatolo Arini 5, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Superiore Dolce, Marsala Superiore Secco

Marco De Bartoli – Contrada Fornara Samperi, 29291025 Marsala (TP) –

Tipologia: Marsala Superiore Oro Riserva

Cantine Fici – Via Sebastiano Lipari, 5 – 91025 Marsala (TP)

Tipologia: Marsala Superiore Dolce Riserva – Marsala Superiore Secco Riserva

Frazzitta Vini Sas – Via Sirtori, 4, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Vergine Riserva, Marsala Superiore Dolce

Intorcia Vini – Via Mazara, 10, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Superiore secco riserva, Marsala Superiore Semisecco ambra, Marsala Superiore rubino

Lombardo Vini – Via Vincenzo Florio, 17, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Superiore Dolce, Marsala Superiore Secco

Cantina Martinez – Via Mazara, 209, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Vergine, Marsala Superiore dolce

Cantine Mothia SRL – Via Falcone Giovanni 22 – 91025 Marsala (TP)

Tipologia: Marsala Superiore Dolce e Marsala Superiore Secco

Cantine Pellegrino – Via Battaglia delle Egadi, 10, Lungomare Salinella, 91025 Marsala TP

Tipologia: Marsala Superiore Oro dolce riserva, Marsala Superiore Rubino

Rallo S.P.A. – Società Agricola, Via Vincenzo Florio n° 2 – 91025 Marsala (TP) 

Tipologia: Marsala Superiore AMBRA Semisecco, Marsala Vergine Riserva

Cantine Vinci – 91025 Marsala, Province of Trapani

Tipologia: Marsala Superiore Oro Secco Riserva, Marsala Vergine

 

Si Ringraziano: Gli enologi siciliani Luciano Parrinello e Massimiliano Barbera, il giornalista transfrontaliero Rocco Lettieri, il giornalista e consulente gastronomico Antonio Montano che hanno collaborato fattivamente alla riuscita della manifestazione.

 

Patrocini del Marsala Magic Tour: Comune di Marsala, Strada del Vino Marsala – Terre d’Occidente, Istituto Regionale del Vino e dell’Olio.

Si ringraziano i ristoranti: Arte e Gusto di Parma, Tavernetta del Colorado – Lugano, Il Garibaldi – Cantù e Le Proposte – Borgonovo Val Tidone (PC) per aver ospitato e aver contribuito ai singoli eventi.

***************

La Wine and Food Academy nasce a Parma nel 2016 presso il locale gourmand “Arte & Gusto”. Frequentata, sin dal primo momento, da numerosi food lover, giornalisti locali e di tutto il territorio nazionale, questa vera e propria “Officina di Sapori e Saperi”, organizza periodicamente incontri con esperti e professionisti del settore, degustazioni di prodotti d’eccellenza, cene tematiche, presentazioni di libri e incontri con i vignaioli.

La Wine and Food Academy vuole essere un luogo deputato ad affrontare, a Parma Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, un’ampia discussione sul buon vino e sul buon cibo, contribuendo ad alimentare il dibattito sull’enogastronomia di qualità.

Programma Completo Wine and Food Academy per la stagione 2018 – 2019

X