Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La mela AMBROSIA™ Versatilità in cucina e gusto eccezionale

mela ambrosia

La mela Ambrosia è una mela molto speciale.

Nata da una piantina scoperta casualmente nei primi anni ’90 dalla famiglia Mannell nel suo giardino, nella British Columbia (Canada), ci si rese subito conto che il suo sapore e il suo aspetto erano così eccezionali che per lei scelsero il nome “Ambrosia”, che nella mitologia greca significa ” cibo degli dei”. Registrata nel 1993 come varetà protetta, da allora la sua popolarità è cresciuta notevolmente e la si trova in tutto il mondo.

Ambrosia™ è una mela bicolore: uno sfondo giallo e un sovracolore rosso lucido e brillante la rendono accattivante a prima vista. Il suo sapore molto dolce, succulento, con note di miele e nettare, fanno di Ambrosiauna mela spiccatamente aromatica grazie ad un buon tenore zuccherino e ad un’acidità molto bassa. Viene raccolta tra fine Settembre e i primi di Ottobre ed è disponibile da Ottobre ad Aprile. Ha il vantaggio di essere conservata per un lungo periodo senza perdere sapore e croccantezza.

Coltivata in Italia esclusivamente in Piemonte e in Val Venosta, Ambrosia™ è prodotta e commercializzata in esclusiva in Europa dal Gruppo Rivoira e da Mela Val Venosta.

La mela Ambrosia™ è un dono della natura anche perché il suo gusto eccezionale e la sua favolosa consistenza la rendono versatile in cucina per ogni tipo di piatto. Perfetta sia cruda che cotta, d’estate per arricchire colorate insalate ed in inverno per piatti cotti come vellutate, risotti e ricette in forno. Ma non solo. E’ un frutto eccellente da gustare nella quotidianità per preparare squisiti dolci tradizionali come le torte di mele o innovativi come gli smoothie bowl, ricette che esaltano le sue ricercate sfumature di miele… In più la mela Ambrosia™ possiede moltissime proprietà nutrizionali e un basso apporto calorico che la rendono ideale sia nelle diete light che per fornire la giusta energia.

Tra i fornelli.

Una deliziosa ricetta invernale a base di zucca e mele: uno scrigno di salute che scalderà il cuore e l’anima, da gustare nelle giornate grigie e uggiose. Ecco la nostra proposta realizzata dalla food blogger Giovanna del blog Le Petite Xuyen: Vellutata di zucca, mele Ambrosia™ e latte di cocco.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

1 kg di zucca Delica

400 ml di latte di cocco

300 ml di acqua

1 mela Ambrosia

½ cipolla

1 peperoncino (facoltativo)

1 cucchiaino di zenzero grattugiato

1 cucchiaino di aglio in polvere

¼ di cucchiaino di cardamomo in polvere

q.b. mix di semi a piacere (semi di zucca, semi di girasole, semi di sesamo ecc…)

q.b. zucchero, sale, pepe e olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Lavate la zucca sfregando bene la buccia per togliere le impurità. Apritela a metà, eliminate i semi e la parte filamentosa, poi tagliatela a fette. Adagiate le fette di zucca su di una placca foderata con carta forno e conditele con un filo di olio, l’aglio in polvere, un pizzico di zucchero, sale e pepe.

Affettate la mela e la cipolla a spicchi. Adagiatele su di una teglia foderata con la carta forno, poi condite con un giro di olio, sale e pepe.

Infornate entrambe le teglie a 180°, cuocendo per 25 minuti circa la teglia di mele e cipolle (devono diventare belle dorate) e per 40minuti circa (dipende dallo spessore delle fette) quella con la zucca o finché non si sarà appassita.

Con un cucchiaio, staccate la polpa della zucca dalla buccia e mettetela nel boccale del frullatore. Aggiungete la mela privata della buccia e del torsolo, la cipolla,le spezie, il peperoncino, il latte di cocco e frullate. Versate la crema ottenuta in un pentolino, aggiustate di sale e portate a bollore aggiungendo gradatamente l’acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata. Servite guarnendo con il mix di semi.

X