Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FONTE MARGHERITA PREMIATA AI FOODCOMMUNITY AWARDS 2018

Premiazione-MORO

A Denis Moro e alla sua squadra il riconoscimento Best Practice Management per il salvataggio dell’azienda d’imbottigliamento delle Piccole Dolomiti

É Denis Moro, titolare di Fonte Margherita, a ricevere il premio per il Best Practice Management durante i Foodcommunity Awards 2018, una selezione di eccellenze imprenditoriali del food & beverage su scala nazionale. La motivazione riconosce il valore dell’importante rilancio dell’antica Fonte Margherita e, più recentemente, dello storico brand Melegatti: due imprese con radicamento produttivo nel Veneto ma ben conosciute per la loro qualità sia in all’estero in tutta Italia.

“É una grande soddisfazione – dichiara Denis Moro – ricevere questo premio, nonchè un riconoscimento al valore del lavoro di squadra che portiamo avanti con Nicola Sartore, imprenditore esperto nell’ambito delle operations e socio con cui condivido la straordinaria esperienza di Fonte Margherita. Abbiamo sempre creduto che sono le persone a fare le imprese e in questa azienda stiamo crescendo un team giovane e qualificato che ha entusiasmo e voglia di confrontarsi con tutte le sfide quotidiane che solo il rilancio di una antica e preziosa sorgente di acqua minerale può dare. Da poco sono anche coinvolto come manager nel rilancio di Melegatti, un marchio dolciario veronese denso di tradizione e di prestigio che dal 1894 custodisce il brevetto per il pandoro. Assieme al presidente Giacomo Spezzapria stiamo costruendo un team di lavoro che sarà sempre più inserito in una organizzazione orizzontale dotata di una accentuata focalizzazione su qualità e innovazione”.

I Foodcommunity Awards, frutto di continue ricerche sul campo da parte della redazione dell’omonima rivista, ogni anno premiano le imprese, gli imprenditori e gli chef italiani che si sono contraddistinti per l’originalità della visione e per l’importanza dell’attività svolta.
Fonte Margherita, salvata grazie alla collaborazione tra Moro e Sartore, si è lanciata sul mercato da poco puntando all’alta ristorazione, con una bottiglia tutta nuova nel suo design.
L’azienda è l’unico stabilimento in Veneto, e tra i pochi in Italia, a produrre esclusivamente in vetro.

Fonte Margherita
Fonte Margherita nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti, il suo è il più antico impianto di imbottigliamento del Veneto, le proprietà delle sue acque sono infatti conosciute dal 1845. L’azienda è formata da due storici stabilimenti: Fonte Margherita (1845) e Sorgente Alba (1971). L’imbottigliamento avviene direttamente alla fonte: entrambi gli stabilimenti sono in montagna, a Torrebelvicino, nel cuore della Valle del Pasubio e delle Piccole Dolomiti. Nel febbraio del 2017 viene acquisita da Denis Moro, giovane imprenditore dell’alto vicentino, raggiunto l’anno successivo da Nicola Sartore, Ceo dell’azienda metalmeccanica padovana Sariv.

X