Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TORNA IL CONCORSO DI VINNATUR CHE PREMIA GLI ARTISTI

Locandina-Concorso-2019

IMMAGINA IL TUO VINNATUR TASTING 2019: TORNA IL CONCORSO DI VINNATUR CHE PREMIA GLI ARTISTI

Aperte le iscrizioni per realizzare l’illustrazione della locandina per i prossimi eventi di VinNatur. In giuria anche la direttrice di Illustratore Italiano Maria La Duca

VinNatur, associazione viticoltori naturali, promuove, in collaborazione con Lino’s & Co. e L’Illustratore Italiano, la nuova edizione del concorso Immagina il tuo VinNatur Tasting 2019. Dal 1 ottobre sarà possibile inviare gli elaborati per partecipare. L’illustrazione vincitrice sarà utilizzata per realizzare la locandina di VinNatur Tasting, il principale evento organizzato dall’associazione. “Al nostro pubblico – spiega Alessandro Maule, consigliere di VinNatur – chiediamo di dare la propria interpretazione sul tema dei vini naturali e della viticoltura consapevole, in cui il produttore è profondamente legato al territorio e lavora secondo il rispetto della natura. Sono ormai otto anni che promuoviamo questo concorso e abbiamo sempre avuto delle ottime risposte, sia in termini di partecipazione che di creatività dimostrata dagli artisti partecipanti.”
La partecipazione al concorso è aperta a persone, singole o gruppi, senza limiti di età, nazionalità o professione (ad esclusione dei soci di VinNatur e dei loro familiari). Ogni iscritto potrà inviare al massimo tre elaborati, che non devono necessariamente contenere riferimenti espliciti al tema della viticoltura, ma possono essere anche composizioni astratte.
L’invio della propria candidatura deve avvenire attraverso il modulo scaricabile dalla pagina del concorso presente sul sito di VinNatur entro il giorno 18 novembre 2018.
Gli elaborati vincitori del concorso, che potranno essere utilizzati nei diversi eventi organizzati dall’associazione, saranno decretati dalla giuria composta dai membri del consiglio di VinNatur e da Maria La Duca, direttore responsabile di Illustratore Italiano. Il materiale selezionato sarà pubblicato sul sito http://www.vinnatur.org/ entro il 7 dicembre 2018. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 300 euro e 12 bottiglie di vino dei produttori appartenenti all’associazione VinNatur.
Regolamento completo e modulo di iscrizione su: www.vinnatur.org/concorso-2019/

VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali
L’associazione VinNatur nata nel 2006 riunisce piccoli produttori di vino naturale da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio. Scopo dell’Associazione è unire le forze di questi vignaioli per dare ad ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scentifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Negli anni sono nati diversi progetti di ricerca tra le aziende associate e alcune Università e Centri per la Sperimentazione.
Alla nascita le aziende aderenti a VinNatur erano 65. Oggi sono 170. Per associarsi i viticoltori devono accettare di sottoporre i propri vini all’analisi dei pesticidi residui, per poter garantire la genuinità dei vini. www.vinnatur.org

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”11″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”10″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Show thumbnails]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

X